(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] .
Il problema della valutazione della qualità ambientale e della disponibilità di risorse naturali si pone anche a livello di contabilità nazionale. Soltanto a partire dagli anni Ottanta si è affermata l'idea che la misurazione del flusso di beni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] e non scritte che erano proprie di quell’ambito, ma in secondo luogo dalla condivisione, oltre che di alcune nozioni contabili e giurisprudenziali, di una cultura essenzialmente fondata su una nozione di patto e di giuramento la cui portata civica e ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] ) e, per tradizione consolidata, ciò si traduceva nel favor dell'esenzione dal fallimento, dalla tenuta delle scritture contabili obbligatorie e dalla iscrizione alla Camera di Commercio con effetti legali dichiarativi (art. 2193 c.c.). Ma questo ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] o delle «licitazioni private». La definizione di «pubblici incanti» e quella di «licitazioni private» erano ancorate alla disciplina della contabilità di Stato, di cui al r.d. 18.11.1923, n. 2440. I requisiti caratterizzanti la procedura dell’asta ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] 5, §§ 15 e ss., sono valutate al fair value al netto dei costi di vendita (ove esso sia inferiore al loro valore contabile), che non coincide con il fair value in quanto devono essere detratti dal valore di mercato i costi di vendita, quali, ad ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] negli ordinamenti nazionali un nuovo importante tipo societario.
Il secondo gruppo invece comprende Direttive che attengono alla disciplina sulla contabilità delle società (la quarta nr. 78/660, la settima nr. 83/349, l'ottava nr. 84/253) soprattutto ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] di pensare tradizionali di questi ultimi. In secondo luogo la maggior parte delle mansioni tipiche dei primi impiegati (contabili, periti, capireparto) li collocava effettivamente tra i due fronti all'interno dell'azienda: agli occhi dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] S.C. (Cass., 21.12.2012, n. 23838, in Giur. comm., 2013, II, 997, con nota di Racugno, G., Debiti e scritture contabili nel trasferimento d'azienda) ha avuto modo di statuire che, in tema di cessione d'azienda, la disposizione di cui all'art. 2560 ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] art. 22, nn. 2 e 4, con un diniego del diritto a detrazione in caso d’applicazione del regime dell’inversione contabile.
L’argomentazione su cui poggiano tali statuizioni si snoda nei seguenti passaggi: il principio di neutralità fiscale esige che la ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] di garanzia delle prestazioni da fornire agli utenti. L’attuazione di questo processo prevede che i gestori abbiano una contabilità separata per le attività gravate da obblighi di servizio pubblico rispetto alle altre attività, anche in virtù della ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...