Imposte dirette. Novita in materia di riporto delle perdite di periodo
Pier Luca Cardella
Imposte diretteNovità in materia di riporto delle perdite di periodo
Muovendo dall’esigenza di offrire un sostegno [...] ricordare che le perdite antecedenti l’esercizio dell’opzione e quelle di periodo eccedenti la quota di patrimonio netto contabile riferibile a ciascun socio non possono essere trasferite ai soci e devono essere computate in diminuzione del reddito ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] pertinenza che si concreta in un complesso di operazioni attive e passive, facenti capo a una serie di contabilità. Ogni gestore contabile è tenuto alla resa del conto afferente alla gestione ed è soggetto alla speciale giurisdizione in materia dei ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] , sopra indicati alle lett. a), b) e c), per i quali si applicano le disposizioni comuni ai r. non accertati in base a contabilità (art. 38 d.P.R., n. 600).
Cat. D. - Reddito d'impresa. - Le critiche rivolte da più parti al sistema di determinazione ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] via ordinaria; impegno di riferire alle Camere sul risultato del riscontro eseguito (art. 100); compiti giudicanti nelle materie di contabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge (art. 103). Alla Corte poi con sentenza 18 novembre 1976, n ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] prezzo. È solo il valore (unitario) di matrice fiscale riferibile all’azienda ceduta (e non, pertanto, l’espressione contabile della stessa) che assume rilievo. Ciò sta a significare che è statisticamente infrequente che il componente di reddito ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] spese fisse», all’incirca nell’ordine di 10.000 all’anno. A dieci anni dall’unificazione nazionale, gli atti di contabilità trattati dalla sola amministrazione dell’Interno erano circa 50.000 all’anno, su un organico di 38 impiegati. Per i lavori ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] ora di diritto costituzionale, ora di diritto amministrativo, ora di diritto privato, ora persino di materie tecniche (contabili, aziendali) estranee al diritto.
Era pur facile osservare che anche sotto il profilo della compresenza di profili di ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] Stato con il grado di viceavvocato e intraprese la libera professione. Nel 1927 fu incaricato di diritto finanziario e tributario e di contabilità dello Stato e degli enti locali presso l'Università cattolica del S. Cuore di Milano.
Già nel saggio La ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] le imposte indirette e si detraggono i contributi alla produzione e all’esportazione.
Il termine v. è usato in contabilità per qualificare gli elementi attivi e passivi del patrimonio di un’azienda. Le espressioni in cui il termine ricorre sono ...
Leggi Tutto
Documento contabile che si compone del conto del bilancio e del conto generale del patrimonio, in cui sono dimostrati e riassunti i risultati della gestione finanziaria e patrimoniale realizzata dalle [...] .
Per l’analisi economica della gestione dei beni dello Stato, al conto generale del patrimonio è allegato un documento contabile in cui sono rappresentati i componenti positivi e negativi, nonché gli indici di redditività della gestione stessa.
La ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...