Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] nonché, per converso, l’obbligo di espungere le attività e le passività inesistenti anche se risultanti dalla contabilità (cfr. Tinelli, G., La determinazione del reddito d’impresa nelle procedure concorsuali, in Rass. trib., 1989, 263; Zizzo ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] prodotto Posta Time, sentenza che nasce dall’incertezza regolatoria sulla natura di nuovo servizio di questo prodotto, riflessa nella contabilità regolatoria del FSU.
Il costo del servizio universale
L’all. B alla dir. 6/2008 esplicita i criteri ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] coerenza con le differenze sostanziali dei tributi dell’ordinamento. Infatti, sia la moltiplicazione degli adempimenti documentali e contabili, su cui si fondava l’effettività del prelievo sia la numerosità dei contribuenti, con la dilatazione della ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] e non del reddito – sono in linea di massima valide anche per i contribuenti che si trovano in regime di contabilità semplificata e, quindi, non sono tenuti alla redazione del bilancio secondo i principi fissati dal codice civile.
Ora, poiché la ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] «requisiti di professionalità e onorabilità dei soggetti preposti alla gestione dei fondi … ; criteri e requisiti per la contabilità dei fondi; modalità volte a rafforzare la funzione di controllo sulla loro corretta gestione e di monitoraggio sull ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] di tipo dualistico; comitato per il controllo sulla gestione nel sistema di amministrazione e controllo di tipo monistico), del revisore contabile, dell’organismo di vigilanza di cui al d.lgs. 8.6.2001, n. 231 (parte del modello di prevenzione di ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] ambito IVA, oltre ad esprimere il criterio di radicamento territoriale delle singole operazioni, rappresenta altresì il presupposto degli obblighi contabili e degli altri adempimenti in forza dell’art. 17 del d.lgs. 19.6.2002, n. 191. Tuttavia, dagli ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] (ad es. per fini di consulenza). In fine, l’esclusione non opera se il trattamento persegue finalità diverse da quelle «amministrativo-contabili», come definite dal comma 1 ter dell’articolo 34 del codice16. Tale norma è redatta in maniera tale da ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] . c), le funzioni, già contemplate dagli statuti, di impulso e di proposta dei principali documenti finanziari e contabili affidati all’approvazione del Consiglio di amministrazione, nonché «la rappresentanza legale dell’università» e le «funzioni di ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] ’amministrazione, che delle imprese. In prospettiva storica, può osservarsi che, mentre la legislazione italiana di “contabilità dello Stato” ha privilegiato l’interesse dell’amministrazione, la disciplina di derivazione comunitaria (in materia di ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...