Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] cause temerarie e via dicendo), sia sottoponendoli a un nugolo di nuovi obblighi positivi (di tenere una determinata contabilità, di impiegare le risorse collettive solo secondo certe priorità, di 'collettare' con prontezza i concives non appena il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] serie di limiti per i conferimenti e i versamenti effettuati nei ventiquattro mesi anteriori alla data cui si riferisce la situazione contabile o il bilancio ed il rilievo che assumono i contribuiti erogati a norma di legge dallo Stato o da altri ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] . 2, e 19-bis, co. 2, d.lgs. n. 39/2010). In tal caso il collegio sindacale è sottoposto, per l’attività di controllo contabile, alle regole del d.lgs. n. 39/2010. Nelle imprese sociali in forma di s.p.a. si aggiunge un ulteriore caso in cui il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] ), nel corso del quale si centralizzò il controllo degli interessi temporali e si iniziò a tenere una contabilità regolare. Riferendosi al modello amministrativo cluniacense, Urbano II (1088-1099) modificò ancora più radicalmente la struttura dell ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] senz’altro più fruibile sul piano applicativo. È indubbiamente più agevole misurare, con l’ausilio di una perizia contabile, i costi di esecuzione di un contratto, tanto più nelle situazioni particolarmente complesse testé segnalate. Rispetto al ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] di amministrazione, d’altro canto, dovranno essere determinati dall’Inps, secondo i criteri del relativo regolamento di contabilità (art. 3, co. 9).
Non può sfuggire come tale regolamentazione – nelle intenzioni diretta a garantire omogeneità di ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] controllo, ad altri dinamici, come le funzioni ed i compiti svolti nelle diverse fasi (da quella preliminare al controllo amministrativo-contabile). La disciplina in parola sostituisce quella prevista agli artt. 148 e ss. dell’abrogato d.P.R. n. 207 ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] , restituzione e separazione su cose mobili possedute dall'impresa, delle somme risultanti a credito di ciascuno secondo le scritture contabili e i documenti dell’impresa (art. 207, co. 1-2, l. fall.).
Entro quindici giorni dal ricevimento della ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] .1.1998, n. 637), consente al Ministro di disporre la concessione di un trattamento di integrazione salariale a carico della contabilità CIGS (sul cumulo di CIG e CIGS per solidarietà interna nelle unità produttive interessate v. art. 13, co. 2, l ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] nel libro soci»);
d) le azioni, può avvenire attraverso la materiale apprensione ovvero l’uso degli strumenti di contabilità elettronica (come nel caso di azioni di società che ricorrono al pubblico risparmio oppure quotate sui mercati regolamentati ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...