Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] uno statuto (al Senato un regolamento) che indica gli organi responsabili della gestione amministrativa e della contabilità del gruppo (all’assemblea deve necessariamente essere assegnata la competenza ad approvare il rendiconto) prevedendo altresì ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] e archivio; Affari civili; Affari penali; Affari di grazia e giustizia presso il luogotenente generale di Sicilia; Contabilità).
Al medesimo scopo di vigilare sull’attività dei tribunali e sulla formazione dei giudici tesero altre sue iniziative ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] è a diretto contatto con i dipendenti addetti ai vari servizi di sportello, dagli uffici di direzione e da quelli di contabilità, rilevazione e controllo.
Cenni storici
L’età greco-romana. - Nell’economia greca e romana, la funzione principale dei ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] di alcuni atti nel registro delle imprese, con effetto di pubblicità dichiarativa; l’obbligo della tenuta della scritture contabili; l’assoggettamento al fallimento e alle altre procedure concorsuali.
L’impresa agricola ha per oggetto attività di ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] e dall’ammontare degli investimenti programmati dalle imprese. La d. globale effettiva è quella che viene misurata nella contabilità nazionale; essa è rappresentata, più precisamente, dalla d. delle famiglie per beni e servizi di consumo, dalla d ...
Leggi Tutto
MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] ed anche da disposizioni speciali: v., in particolare, l'art. 86 del decr. 18 novembre 1923, n. 2440, sulla contabilità generale dello stato, per il quale articolo i responsabili possono essere condannati a risarcire il danno anche in parte, ove vi ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] il lavoro viene offerto e contestualmente svolto mediante la medesima piattaforma digitale (traduzione di testi, data entry, contabilità, etc.). Ai fini della presente indagine giuslavoristica sarà esaminato il Tipo 2 (Deliveroo, Foodora, etc.), dato ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] di revisione costituzionale tende verso l’obiettivo – inconsueto in questo tipo di leggi e forse più attinente alla contabilità pubblica che al diritto costituzionale – di ridurre i costi per il funzionamento delle istituzioni. Non si ricavano ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] del problema edilizio, l'istituzione di una mensa per gli studenti, il restauro delle finanze con il riordinamento della contabilità arretrata: al compiersi del biennio egli chiuse la sua gestione amministrativa con un avanzo di oltre un milione di ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] ; b) il recupero della produttività come compito affidato al gestore aeroportuale (sulla base di un sistema di contabilità analitica certificato, con individuazione dei ricavi e dei costi relativi ad ogni servizio, del livello sia quantitativo che ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...