Economia
Nella contabilità di Stato, r. di bilancio attivi o passivi, rispettivamente le entrate accertate ma non incassate e le spese impegnate ma non pagate entro l’anno finanziario relativo.
Nel sistema [...] dei bilanci di competenza, i r. degli esercizi anteriori sono tenuti distinti dalle entrate e spese il cui diritto o il cui obbligo maturano in un dato anno; se si segue invece il sistema del bilancio ...
Leggi Tutto
In economia, in finanza, in contabilità, il documento contabile in cui trovano rappresentazione in cifre le previsioni o dell’intera gestione di un’azienda (bilancio preventivo o di previsione) o di singole [...] negativi e positivi di una vendita da eseguire per determinare il prevedibile ricavo netto.
Nella contabilità di Stato, p. di cassa è il documento contabile che è preparato dal ministero dell’Economia e delle Finanze su dati forniti dalla Ragioneria ...
Leggi Tutto
SEC Sigla di sistema europeo dei conti economici integrati, sistema di contabilità nazionale elaborato dall’ufficio statistico della Comunità europea e adottato dall’ISTAT nel 1974. ...
Leggi Tutto
La pratica contabile di includere, per la derivazione del costo del prodotto, sia i costi diretti (materie prime e manodopera diretta) sia una quota di determinati oneri generali (spese generali industriali, [...] amministrative e spese commerciali fisse). La pratica del f. può applicarsi anche all’intero sistema di contabilità industriale, ripartendo il totale delle spese generali, industriali ed extraindustriali, in quote corrispondenti alle diverse unità ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, [...] ). Le opere del primo ramo di solito non si elevano alla ricerca sistematica di principi e all’esame critico dei procedimenti contabili, considerandoli nei fini cui tendono. Per il secondo ramo di studi è notevole l’opera di E.R. Taylor e seguaci ...
Leggi Tutto
Operazione finanziaria mediante la quale un operatore economico con necessità di contante cede le proprie cambiali o tratte a una banca che le sconta, cioè versa al venditore una somma inferiore al loro [...] liquidità, può cedere i titoli scontati a un altro istituto di credito di maggiore importanza o alla banca centrale.
In contabilità, reddito o onere di competenza di futuri esercizi che ha formato oggetto di liquidazione o rilevazione anticipata; più ...
Leggi Tutto
scoperto Nel linguaggio economico-bancario, mancanza di copertura, di garanzia.
Nella tecnica contabile, è chiamata s. di conto l’eccedenza delle variazioni numerarie di un ordine su quelle di ordine [...] economici di un’azienda (➔ deficit); s. di cassa, la differenza in meno tra la somma esistente in cassa e quella risultante dalla contabilità. Se lo s. di cassa avviene in un ente pubblico con esercizio di cassa affidato a un tesoriere, si parla di s ...
Leggi Tutto
In economia, il deprezzamento del valore di un bene, in particolare di un bene produttivo o d’investimento, provocato da logorio fisico od obsolescenza tecnica, che determina da parte delle imprese investimenti [...] dell’impresa e per ricostituire nel tempo il valore dei beni capitali, anche ai fini della loro sostituzione.
In contabilità, l’a. è il procedimento tecnico per ripartire il costo di talune immobilizzazioni a vita definita (materiali e immateriali ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] il d. legisl. 76/2000 sono stati dettati i principi fondamentali e le norme di coordinamento in materia di b. e di contabilità delle regioni. In particolare, l’art. 1 del d. legisl. 76/2000 stabilisce che la finanza regionale concorre con la finanza ...
Leggi Tutto
In economia, f. finanziario è l’insieme dei mezzi finanziari occorrenti a un ente pubblico o privato per provvedere all’adempimento dei suoi fini entro una data unità di tempo, in genere corrispondente [...] titoli di Stato a corto, medio e lungo termine, l’accensione di debiti esteri e l’indebitamento verso i fornitori.
In contabilità, f. di cassa, la somma preventivata come necessaria a soddisfare le esigenze di tesoreria di un ente privato o pubblico ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...