BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] dell'Appennino toscano (Firenze 1933). Nel 1935 il B. conseguì la libera docenza in economia agraria, estimo e contabilità, nel 1936 ottenne la direzione dell'Osservatorio di Perugia e l'incarico dell'insegnamento dell'economia e politica agraria ...
Leggi Tutto
DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] di S.A. Sr.ma di qua da monti ..."; Ibid., Art. 280, reg. 82, "Libro de' biglietti diretti da diversi Tesorieri e contabili rimesso dal S. Auditor Deorestis li 2 genaro 1639";reg. 87, "Registro delle Finanze dall'anno 1629 al 1636"; Ibid., Sezione ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] utilizzò il giovane G. quale traduttore degli articoli pubblicati sui giornali di lingua tedesca, affidandogli in seguito anche la contabilità del giornale.
Al 1856, quando il G. era succeduto al defunto barone nella direzione della banca, risale il ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] parmense, all'interno del quale il C. fu preposto alle contribuzioni dirette e indirette, al patrimonio e alla contabilità di Stato, nonostante annoverasse elementi propugnatori di idee decisamente innovatrici, come il Melloni, che nel novembre del ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] /ENSE/APRELIS/1471), che ricevette il saldo finale il 7 maggio 1471 (p. 43). Durante i lavori, annotati nei registri di contabilità del sacro convento, Petrocchi fece ritorno varie volte a Ripatransone, dove è attestato il 21 ottobre 1469 e dove, fra ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] della carriera del giovane sottufficiale, che il 27 apr. 1808 ottenne, insieme con il grado di furiere, il controllo della contabilità di tutto il suo reparto. Distintosi nella battaglia di Manresa, in Catalogna, il 1° apr. 1811 conquistò, oltre alla ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] i primi elementi formativi della sua personalità" (Jacini jr., I, p. 15).
Continuò gli studi umanistici affiancati da nozioni di contabilità e dallo studio delle lingue, a Milano all'istituto S. Paolo, poi al ginnasio di Brera e all'i.r. liceo ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] 1861 al 1894, Torino 1968, pp. 156 s., 164, 186; R. Faucci, Finanza, amministrazione e pensiero economico. Il caso della contabilità di Stato da Cavour al fascismo, Torino 1975, ad ind.; E. Del Vecchio, La via italiana al protezionismo. Le relazioni ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] altrove, secondo le disposizioni del provinciale; nel 1549 fu accusato dal suo successore Vincenzo da Firenze di aver lasciato la contabilità del convento in disordine e fu invitato dal Seripando a rientrare a Palermo da Roma, dove il B. in quel ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] , Mss. P. D. C 1436/14: Dandolo. Condiz. di vari soggetti di detta casa.... passim; Ibid., Mss. P. D. C 2117/17, 18, 358 (contabilità col Ferro e con altri, 1562-69); Ibid., Mss. P. D. C 938/214, 217, 225, 229-235 (processi ed elenchi di debiti). La ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...