BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] e chiaro, ma che si presenta, a chi non è familiare con la ragioneria antica, ostico ed oscuro a causa del metodo contabile, di formule antiche, di voci dialettali e di una estrema concisione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Barbaro,I,p ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] .
Il B. si interessò anche di studi geografici, e fu autore di apprezzati manuali di storia, economia, geografia, diritto, contabilità. Tra gli studi di geografia si ricordano: Degli studi geografici e del loro stato presente in Italia, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] che proveniva dal castello d'Aigremont. Insieme con lui venne pagato il fontaniere Denis Roux, il cui nome ritorna nella contabilità reale a partire dal 1625, quando invece non figura più quello di Alessandro. Egli sarà di nuovo indicato nel 1636 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] e rappresentanti veneti in Terraferma; 1174 (= 8969): scritture in materia di frumenti; 1175-1176 (= 8819, 8970): regg. di contabilità della podesteria di Vicenza; 1185 (= 8820): reg. di lettere al Senato del C. luogotenente in Friuli; 1370 (= 8096 ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] cristiana del credito agrario, Perugia 1894; Manuale pratico per le casse rurali, I, Costituzione, II, Funzionamento, III, Contabilità, Parma 1894; Le Casse rurali cattoliche dell'alta Italia, Lendinara 1895; Manuale pratico per le Casse rurali con ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] e Morte in via Giulia vicino alla moglie morta precedentemente (Bertolotti, 1883).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Contabilità del cardinale Alessandro Farnese 1564-1570, 2093, f. 97; 2094, f. 69; 2096, f. 55; 2097, f. 93; U. Aldrovandi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] "nel conferire i posti vacanti d'ufficiale", da compiti giudiziari alla custodia della "cassa di campagna" e alla contabilità relativa all'"impiego del denaro", dal magazzinaggio e vettovagliamento alla direzione d'un "numero stragrande" d'"impiegati ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] della fortuna accumulata in oltre sessant'anni di ininterrotto impegno mercantesco può esser forse letta nella chiave di un estremo atto contabile; volto a regolare il rapporto con l'al di là, ma se si pensa, ad esempio, al tragico succedersi delle ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] G. di malversazione e chiedere il controllo della gestione del denaro pubblico durante il suo incarico. Tutta la sua contabilità fu passata al setaccio, ma sembra che ne risultasse al massimo qualche lieve negligenza nella tenuta delle scritture.
Fu ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] segretario generale, il servizio politico, il servizio commerciale, gli Affari contenziosi, gli Affari privati, la Contabilità e il Personale, apportando sostanziali modifiche al precedente ordinamento. La relazione riconfermava e rafforzava, per la ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...