BRIZI, Alessandro
Laura Natili
Nacque a Poggio Nativo (Rieti) il 7 sett. 1878 da Eugenio, patriota di idealità mazziniane, e da Anna Maria Antonini. Compiuti gli studi ad Assisi, città di cui la famiglia [...] importanti sono le Lezioni di metodo dell'estimo agrario (Napoli 1936), il Corso di economia agraria ed Estimo e contabilità (Roma 1938), più volte ristampato. Oltre a numerose ricerche di vario argomento, sono infine notevoli le sue ricerche e ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] competenza mostrata dal C. nel riordinamento del Tesoro, gli valse, il 16giugno 1814, la nomina al Consiglio speciale di contabilità. Avrebbe dovuto, secondo le indicazioni del decreto, "compiere un attento paragone di tutte le leggi e le istituzioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Giocondo, in Gazette des beaux-arts, LXVII [1925], pp. 337 s., 343, 357). Anche per il castello di Gaillon la contabilità dei lavori non conferma l'attribuzione e per sostenerla bisognerebbe pensare a un progetto preparato da G. ed eseguito dal 1508 ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] Gli ultimi anni del XV sec. videro uno sviluppo enorme della tecnica bancaria e mercantile. Per quel che riguarda la parte contabile si praticava "l'aguaglio in uno die", l'attuale "adeguato di scadenza". Per un più facile computo degli interessi, si ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] per quanto riguarda l'attività della bottega, e di segretario abile nella preparazione di lettere, gare d'appalti e contabilità, capacità congiunte che fecero del L. una delle prime figure di architetto professionista.
In seguito alla morte del padre ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] in Laterano e quella di custode della cappella Corsini gli permisero una tranquilla attività dal 1726 al 1759.
Dai registri della contabilità di S. Giovanni, a partire dal 1732, risultano scarsissime assenze del C. dal suo ufficio, per malattia o per ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] regio, dei contenziosi che interessavano il Fisco, delle cause feudali, delle amministrazioni comunali, degli uffici vendibili e della contabilità di tutti gli uffici regi. La Regia Camera era retta da sei presidenti (quattro dottori e due non ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] produttivo, attuato quasi sempre attraverso il sistema dell'autofinanziamento, veniva ammodernato e in parte meccanizzato il reparto contabilità. Alla vigilia della seconda guerra mondiale il gruppo Bassetti contava 1.500 operai e un migliaio di ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] , già Direttore dell’ISS, fu arrestato e tradotto in carcere (a 78 anni), accusato di violazioni delle norme della contabilità di Stato. Dopo una prima grave condanna, Marotta fu assolto in appello (luglio 1971), ma intanto Paoloni aveva deciso ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Bonifacio
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1450, figlio di primo letto del mercante Fantuzzo di Tuzzolo. Grazie all'eredità dello zio omonimo, pure mercante, poté compiere gli studi [...] -13, 1513-15, Lettere di Roma e di Firenze; Ibid., Archivio Fantuzzi Ceretoli, Memorie di scritture; b. II, Carte di contabilità, vacchetta di Fantuzzo di Bonifacio Fantuzzi; Le due spedizioni... di Giulio II... dal diario di Paride Grassi, a cura di ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...