MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] l'evangelizzazione, di mettersi completamente al servizio della Chiesa valdese in lenta ma inarrestabile espansione: ne tenne la contabilità, ne curò i bilanci, ne seguì anche i problemi organizzativi dando pareri sulla selezione dei nuovi pastori (e ...
Leggi Tutto
RAJNA, Michele
Elena Canadelli
RAJNA, Michele. – Discendente da un’antica famiglia valtellinese, nacque a Sondrio il 28 settembre 1854 da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta.
Ebbe come fratello maggiore [...] , Archivio storico del dipartimento di astronomia dell’Università di Bologna, in particolare b. 34, corrispondenza e registri di contabilità della direzione R. (1902-1920), e bb. 45-48, carteggio di R. (1890-1920); Archivio storico dell’Università ...
Leggi Tutto
CETTOLIN, Santo
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Conegliano (Treviso) il 7 aprile del 1858, da Vincenzo e Maria Longo. Nel 1879 si diplomava al corso superiore della R. Scuola di viticoltura [...] . Ricerche, ibid. 1914; La viticoltura in Italia, Roma 1915; Laviticultura moderna con un capitolo di economia e contabilità viticola, ibid. 1915; Guidapratica per prevenire e combattere la peronospora, ibid. 1916; L'aceto:preparazione domestica ed ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] lo avrebbe accompagnato per tutta la sua camera. Le sporadiche notizie, rinvenibili per lo più nei registri della contabilità sabauda, consentono poche conclusioni sulla sua abilità militare. Sembra che il C. avesse un certo talento nel confondere ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] appalto della carta e del gioco del lotto, ecc.). Da Napoli e Palermo il C. controllava anche puntigliosamente la contabilità delle aziende agricole in Toscana, in Umbria, nel Napoletano e seguì le lunghe trattative per l'acquisto del palazzo romano ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] del problema edilizio, l'istituzione di una mensa per gli studenti, il restauro delle finanze con il riordinamento della contabilità arretrata: al compiersi del biennio egli chiuse la sua gestione amministrativa con un avanzo di oltre un milione di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] vennero riconosciuti 17 quinterni e mezzo per la somma di L. 1.373.11.0. Malgrado l'apparente precisione della contabilità, è difficile stabilire con certezza quali pagine di questo magnifico libro vadano attribuite alla mano dei Crivelli. Come si è ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] dato loro ragione. In quel frattempo, però, il D. verosimilmente stava già meditando la cessione del feudo.
Manca la contabilità del feudo di Oneglia; ma in esso avevano conservato interessi alcuni parenti Doria abitanti a Genova, come Giorgio Doria ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] il cantiere, disgustata dall’inadeguato pagamento ricevuto per la sua opera. Sebbene i suoi compensi, riscontrati nella contabilità del cantiere, sembrino del tutto in linea con quelli degli altri artisti, il racconto vasariano, che pure attribuisce ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] nel Collegio - convitto nazionale di Genova di due corsi di studio speciali dedicati alla scienza del commercio e alla contabilità commerciale. Dopo di che la sua attività parlamentare fu praticamente nulla, sia perché assorbito da altri impegni, sia ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...