PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] e archivio; Affari civili; Affari penali; Affari di grazia e giustizia presso il luogotenente generale di Sicilia; Contabilità).
Al medesimo scopo di vigilare sull’attività dei tribunali e sulla formazione dei giudici tesero altre sue iniziative ...
Leggi Tutto
SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] per gli «oratori notturni in musica» (Genova, Archivio della Confraternita dell’Oratorio di S. Filippo, Registro di Contabilità MDCCLIII). Gli anni coincidono con quelli del maggior fervore musicale presso l’Oratorio. Sempre a Genova, tra il 1744 ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] (1923-1928), ministro di Stato (1932). Dopo la guerra fu attivo in Senato quale membro della commissione di Contabilità interna (1916-1921), commissario di vigilanza al Debito pubblico (1918-1921), membro della commissione Finanze (1919-1923), membro ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] -, nel 1534 fece stampare a Venezia da Nicolini da Sabbio una Tariffa de' cambi, libro tecnico destinato alla contabilità, che ebbe all'epoca una certa circolazione, come attestano gli inventari di alcune biblioteche di mercanti settentrionali.
Lo ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Camillo
Federico Lucarini
– Nacque a Napoli il 14 dic. 1842 da Raffaele e da Clementina Aiatore. Proseguendo una consolidata tradizione familiare si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] membro della commissione permanente per le Finanze locali, nonché designato come relatore per il progetto di sistemazione della contabilità comunale e provinciale.
L’attività da lui dispiegata all’inizio dell’età giolittiana mise in luce la sua ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] esame dei progetti di legge sull’istruzione pubblica e dal 9 agosto 1867 fu per un biennio membro della commissione di contabilità interna.
Nel dicembre 1870 fu a Roma per le celebrazioni del compimento dell’Unità, poi si ritirò a Vigonovo, dove morì ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] Giorgio Mameli, fece parte della commissione parlamentare di agricoltura, industria e commercio e, in seguito, di quella di finanza e contabilità; propose, inoltre, alla Camera, il 9 genn. 1850, l'ordine del giorno per l'approvazione della pace con l ...
Leggi Tutto
ONIDA, Pietro
Pellegrino Capaldo
ONIDA, Pietro. – Nacque a Villanova Monteleone (Sassari) il 12 gennaio 1902 da Andrea e da Maria Barbara Del Rio, secondo di tre fratelli.
Rimasto precocemente orfano [...] , nei quali si esprimevano il suo funzionamento e la sua gestione. Tutto ciò non poteva non riverberarsi sul trattamento contabile di tali fenomeni. Queste riflessioni condussero Zappa, nel 1927, a propugnare la nascita di una nuova disciplina – l ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Riccardo
Luca Di Mauro
– Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori.
La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] e Silvati.
Partito al seguito delle truppe, Riccardo giunse ad Avellino. ove aprì una ‘officina di contabilità’ e mise al servizio dell’esercito costituzionale l’esperienza amministrativa maturata in Sicilia venendo nominato direttore generale e ...
Leggi Tutto
BELLONE, Antonio
Alfredo Cioni
Figlio di Cristoforo, proveniva da Torino quando si stabilì a Genova, nella prima metà dei 1533, per esercitarvi l'arte della stampa.
Quando, dopo il trattato di Cambrai [...] Leonardo Boli.
L'atto costitutivo considera le più minute circostanze dell'attività sociale: orario di lavo 0, Incombenze, tenuta della contabilità, ecc. Capitale sociale: 4890 "Libre de Genova", di cui 1222 e 1/2 versate da Marc'Antonio, 1222 e 1 ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...