SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] della signoria: nel 1342-44 di esse (incamerate dal tesoriere Giovannolo Mondella) redasse delle rationes, che confluirono nella contabilità signorile (Archivio di Stato di Milano, Notarile, Negroni Lanzarotto, 1345-46, c. 15rv; cfr. Mainoni, 1993, p ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] .
Nel 1538 il B. era in relazione con gli Affaitati di Anversa, che lo menzionarono in quell'anno nella loro contabilità.
Se le tracce dell'attività del B. nel decennio 1530-40 sono estremamente scarse, esse si moltiplicano invece a partire dal ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] Regno, istituita con la legge 14 ag. 1862. Membro ininterrottamente dal 1848 al 1863 della commissione permanente di finanza e di contabilità interna del Senato, il C. fu posto a riposo, su sua domanda, il 22 apr. 1865. Ritiratosi in Liguria, dove ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 7 marzo 1510, primogenito di Mariano di Alessandro e di Camilla Salvetti.
Discendente da [...] del 1538 fu membro della magistratura dei quattro Regolatori, che tra le altre competenze aveva quella di rivedere la contabilità di quanti maneggiassero denaro pubblico. Inoltre, l’anno seguente prese in moglie, ottenendo in dote quattromila fiorini ...
Leggi Tutto
ZAMBON, Gaetano
Mauro Capocci
Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] di china). L’anno successivo la ditta accolse anche Arrigo Giacomelli, il marito di Maddalena come responsabile della contabilità. Questa squadra familiare costituì il nucleo della direzione, anche se il potere decisionale era comunque nelle mani di ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] del secolo venivano annotati i pagamenti riferiti agli organisti, è solo dal 1623 e fino al 1628 che fu istituita una contabilità a libro mastro per i pagamenti effettuati ai diversi musicisti. Porta la data del 13 sett. 1627 un contratto tra la ...
Leggi Tutto
PORCIA, Egidio
Dario Busoni
PORCIA (Porzia, Portia), Egidio (in religione Leandro). – Nacque nel castello di Porcia, in Friuli, il 24 dicembre 1673 dai conti Fulvio e Laura di Maniago. Nipote per parte [...] prestiti e il graduale ritiro delle cedole circolanti) e in forza degli ampi poteri a lui concessi per controllare la contabilità, rimuovere e sostituire i colpevoli di infrazioni, ricorrere in giudizio civile e penale contro i debitori del Banco e ...
Leggi Tutto
MARSILI, Filippo
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze, presumibilmente tra gli anni Venti e gli anni Trenta del XIV secolo, da Iacopo di Berlinghieri, abitante nel «popolo» di S. Iacopo Oltrarno.
Figli [...] era a discrezione del cardinale legato Egidio (Gil) de Albornoz; compito del M. era la gestione e il controllo della contabilità della Camera.
Il 13 genn. 1364 il nome del M. compare, insieme con quello del fratello Giovanni, negli elenchi della ...
Leggi Tutto
BRIZI, Alessandro
Laura Natili
Nacque a Poggio Nativo (Rieti) il 7 sett. 1878 da Eugenio, patriota di idealità mazziniane, e da Anna Maria Antonini. Compiuti gli studi ad Assisi, città di cui la famiglia [...] importanti sono le Lezioni di metodo dell'estimo agrario (Napoli 1936), il Corso di economia agraria ed Estimo e contabilità (Roma 1938), più volte ristampato. Oltre a numerose ricerche di vario argomento, sono infine notevoli le sue ricerche e ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] competenza mostrata dal C. nel riordinamento del Tesoro, gli valse, il 16giugno 1814, la nomina al Consiglio speciale di contabilità. Avrebbe dovuto, secondo le indicazioni del decreto, "compiere un attento paragone di tutte le leggi e le istituzioni ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...