BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] l'arresto (19 ag. 1561), insieme con i nipoti Alvise, Giustiniano e Giovanni, facendo sequestrare i libri della contabilità e "bollar le robbe, zoie che si trovano nelle case... per caution delli creditori dell'Accademia Venetiana".
Questo dissesto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] dell’Ente di riforma fondiaria per la Maremma e il Fucino dal 1951 al 1953, ordinario di estimo rurale e contabilità all’Università di Napoli dal 1952, in quello stesso anno fu uno degli estensori e relatore di maggioranza della prima legge ...
Leggi Tutto
MASSARI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque con ogni probabilità ad Aspra (l’odierna Casperia) in Sabina, presumibilmente ai primi del Cinquecento.
Di fondamentale importanza nella vita del M. [...] , il M. ampliò di fatto le prerogative del suo ufficio, acquisendo la competenza anche sul controllo della contabilità della Dataria apostolica.
Una preziosa testimonianza della sua attività di tesoriere generale è rappresentata dai due copialettere ...
Leggi Tutto
NOTARI, Giuseppe
Marco Cattini
NOTARI, Giuseppe. – Nacque a Modena, nel borgo di S. Agnese, presso l’antica cinta muraria della città, il 7 luglio 1863, da Michele e da Angelica Contini.
Figlio di uno [...] , con epicentro produttivo a Reggio (parmigiano-reggiano), poneva tuttavia non pochi problemi tecnici, che si riflettevano sulla contabilità di costi e ricavi e, di riflesso, sull’economia domestica dei conferenti il latte da trasformare in formaggio ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] somme ingenti di denaro, egli venne anche inquisito, all'inizio del 1487, a causa di alcuni errori riscontrati nella contabilità del periodo del pontificato di Sisto IV. Per evitare scandali, gli fu suggerito di versare 600 fiorini d'oro quale ...
Leggi Tutto
MARÉCHAL, Guigonet
Guido Castelnuovo
– Figlio di Guillaume, nacque a Chambéry, capitale dello Stato sabaudo, in data ignota, da porre con tutta probabilità poco dopo la metà del XIV secolo.
Il padre [...] , ricevette la chiave dell’archivio della Camera dei conti, pur continuando, almeno sino al 1408, a sovrintendere alla contabilità del castello urbano. Nei primi mesi del 1410 il M. divenne segretario archivista di corte prima di essere nominato ...
Leggi Tutto
NEGRI, Antonio
Matteo Giuggioli
NEGRI, Antonio (detto Negrino o Negrinetto). – Figlio di Giovanni , nacque probabilmente nel 1683, a Milano.
In assenza di documentazione specifica, l’anno di nascita [...] , Mus. mus. 1441: sono i primi testimoni noti di composizioni di Negri.
Qualche anno più tardi, nel foglio di contabilità che tramanda l’elenco dei musicisti riuniti per formare l’orchestra del teatro Ducale di Milano per la stagione di carnevale del ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] dimestichezza con i figli del Bacci, il quale non mancò mai di provvedere, come è provato dai registri della sua contabilità, ad assicurare il sostentamento della Tita e dei suoi ragazzi.
Frutto della unione non felice di una bella e ambiziosa ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] da Alessandro Scrinzi (1926) e poi documentate da Luisa Pietrogrande (1942-1954, pp. 133 s., doc. I) grazie alla contabilità del monastero cassinese (i pagamenti si scalano dal 25 luglio 1564 all’8 ottobre 1565). La commissione rientrava nel quadro ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] forse, alla costruzione di macchine di cantiere (se è da identificarsi col D. il "Bernardino ingegniero" citato nella contabilità per la costruzione del palazzo Riario poi detto della Cancelleria: S. Valtieri, La fabbrica del palazzo del cardinale R ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...