• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1008 risultati
Tutti i risultati [1008]
Economia [240]
Biografie [227]
Diritto [205]
Storia [105]
Temi generali [63]
Arti visive [51]
Diritto commerciale [42]
Diritto tributario [36]
Diritto civile [30]
Contabilita [30]

Relazioni Economiche e Finanziarie al Parlamento (REF)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Relazioni Economiche e Finanziarie al Parlamento (REF) Luca Rizzuto Relazioni Economiche e Finanziarie al Parlamento (REF)  Relazioni del governo per il Parlamento in materia economico-finanziaria. [...] , da presentare annualmente in base alla l. 296/2006. In generale, il quadro informativo risultante dalla vigente legge di contabilità si caratterizza per l’enfasi conferita al tema dell’informazione in materia di finanza pubblica, da cui deriva un ... Leggi Tutto

BILANCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] 20 luglio 1871. Col r. decreto 6 luglio 1890, n. 7036 (serie 3ª), si provvide a mettere in armonia la contabilità dei comuni e delle provincie con quella dello stato. Presentemente le norme per i bilanci degli enti territoriali locali sono stabilite ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – STATO LIBERO IRLANDESE

Imposte dirette. L'Ace

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Imposte dirette. L'Ace Emiliano D’Alfonso Imposte diretteL’Ace Con l’acronimo Ace si individua un istituto che permette a taluni soggetti passivi dell’Ires, nonché ai soggetti Irpef in contabilità ordinaria [...] , così come avveniva per la Dit, l’individuazione del capitale investito ad una certa data – ovverosia del patrimonio netto contabile risultante alla data di chiusura dell’esercizio in corso al 31.12.2010 – e la determinazione delle sue successive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

passività

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

passivita Arianna Lazzini passività  Nel linguaggio dei bilanci, la sezione destra del prospetto di stato patrimoniale, che accoglie i mezzi utilizzati dall’azienda per finanziare la propria attività [...] (➔ anche bilancio ; contabilità). Tali mezzi, sulla base della provenienza, possono essere ricondotti a due distinte categorie: mezzi propri (patrimonio netto) e mezzi di terzi (passivo patrimoniale). Da un punto di vista pragmatico, la sezione  ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passività (2)
Mostra Tutti

librario

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, il servo o il liberto addetto a copiare testi al servizio di privati o del pubblico, talvolta in laboratori gestiti da venditori di libri. Nella legione romana, chi teneva la contabilità [...] dei soldati e annotava per ciascuno debiti e crediti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: LEGIONE ROMANA – ANTICA ROMA – LIBERTO

MASSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Giovanni Daniele D'Alterio – Nacque ad Alba il 9 maggio 1850 da Filippo e Angela Tallone. Dopo essersi diplomato, il M. si trasferì a Novara, dove, fra il 1874 e il 1882, insegnò ragioneria e [...] unita in occasione dell’Esposizione nazionale di Torino del 1884. Fondò e diresse fra Ottocento e Novecento: la Rivista di contabilità, Il Ragioniere (con V. Gitti), L’Allievo ragioniere e Il Monitore dei ragionieri. La sua attività di editore, che ... Leggi Tutto

Rigobón, Pietro

Enciclopedia on line

Studioso di tecnica bancaria e commerciale (Venezia 1868 - ivi 1955), allievo di F. Besta; prof. di "banco modello" e ragioneria nell'Istituto superiore di commercio di Bari e poi a Venezia; si dedicò [...] particolarmente a ricerche storiche: Cenni sulla contabilità delle antiche corporazioni religiose in Toscana (1891); La contabilità di stato nella repubblica di Firenze e nel granducato di Toscana (1892); Studi antichi e moderni intorno alla tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – CONTABILITÀ DI STATO – VENEZIA – BARI

Produttivita

Enciclopedia del Novecento (1980)

Produttivita Simon Kuznets di Simon Kuznets Produttività sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] . Da quanto è stato detto emerge una serie di risultati e di problemi a essi collegati: a) facendo uso della contabilità economica nazionale convenzionale, constatiamo che i rendimenti per unità di input totale dei fattori (lavoro e capitale) o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Produttivita (6)
Mostra Tutti

legge di bilancio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

legge di bilancio Luca Rizzuto Legge con la quale il Parlamento approva annualmente il bilancio di previsione dello Stato presentato dal governo. Limiti giuridici Il termine di presentazione al Parlamento [...] l’unità elementare ai fini della gestione e della rendicontazione delle entrate e delle spese. Il sistema di rilevazione contabile adottato nel b. dello Stato è duplice: competenza giuridica e cassa. Il primo rileva dal lato delle entrate gli ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIO DELLO STATO

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277) Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] Riv. Trim. Dir. Pubblico, 1988, p. 822; P. De Joanna, Copertura delle leggi di spesa, in Dizionario di contabilità pubblica, Milano 1989; A. Monorchio, V. Spaziante, Fondi speciali negativi, ibid.; M. Meschino, Legge finanziaria, ibid.; G. Caianiello ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERROVIE DELLO STATO – CONTABILITÀ DI STATO – BILANCIO DELLO STATO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 101
Vocabolario
contabilità
contabilita contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contàbile
contabile contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali