Economia
Riduzione del livello dei prezzi, che generalmente si accompagna a contrazione o stagnazione della produzione e del reddito (➔ inflazione).
In statistica economica, si chiama deflatore (o deflatore [...] prezzo implicito) il numero indice dei prezzi che esprime il rapporto tra il valore di una grandezza economica di contabilità nazionale (reddito nazionale, investimenti) misurata a prezzi correnti e il valore della stessa grandezza misurata a prezzi ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] ora non più nullo (v. sopra, cap. 5), o come l'assorbimento dell'analisi input-output, sul lato contabile, nelle matrici di contabilità sociale (Social Accounting Matrix o SAM) (v. Stone, 1961) o, sul lato modellistico, nelle forme più semplici dei ...
Leggi Tutto
settore pubblico allargato
Concetto ormai desueto, ma che fino all’inizio del terzo millennio era importante per il controllo dei flussi della finanza pubblica. Il s. p. a. comprendeva l’insieme dei [...] pubblica amministrazione (➔ p) direttamente controllati dallo Stato; la nozione era stata introdotta dalla legislazione in materia di contabilità pubblica per la predisposizione del bilancio pubblico (l. 468/1978, art. 25, modificata con la l. 362 ...
Leggi Tutto
SCHNEIDER, Erich
Economista tedesco, nato a Siegen (Renania) il 14 dicembre 1920. Ha insegnato nelle università di Bonn (dal 1932) e di Aarhus, Danimarca (dal 1936), e dal 1947 è professore a Kiel. Si [...] della formazione del prezzo in particolari strutture di mercato, di problemi relativi alla produzione, ai costi e alla contabilità delle imprese, nonché di ricerche di dinamica economica, approfondendo apporti di J. M. Keynes e della scuola di ...
Leggi Tutto
QUARTIER GENERALE
Alberto Baldini
. Organo costituito in guerra presso le grandi unità dell'esercito (armate, corpi d'armata, divisioni) allo scopo di assicurare i servizî interni del comando, in quanto [...] , mense, trasporti (autovetture per le persone e autocarri per i materiali), servizio sanitario, amministrazione e contabilità del comando, ecc. Per arbitraria estensione di significato, spesso usata anche in documenti storici, s'identifica ...
Leggi Tutto
PIL/FIL [Felicita Interna Lorda]
PIL/FIL (Felicità Interna Lorda) Il termine FIL fu coniato all’inizio degli anni 1970 dall’allora re del Butan, Jigme Singye Wangchuck. Il concetto di FIL va ricondotto [...] costruire indicatori corrispondenti alla nozione di benessere in senso lato, allargando la dimensione delle analisi oggetto della contabilità nazionale. Esso si discosta dal concetto di PIL, nel senso che quest’ultimo coglie solamente la dimensione ...
Leggi Tutto
Economista (Siegen 1900 - Kiel 1970), prof. nelle univ. di Bonn (1932), Aarhus (Danimarca, 1936-45) e Kiel (dal 1947), di cui è stato rettore (1959) ed emerito (1968). Seguace dell'indirizzo matematico, [...] si è occupato della formazione del prezzo in particolari strutture di mercato, dei problemi relativi alla produzione, alla contabilità delle imprese, all'economia internazionale, nonché di ricerche di dinamica economica, approfondendo apporti di J. M ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] Cipriis, de Cypro, Ciprie" stanno quelle in volgare "Cipri, Cipria, Ciprio, Cipriotto", senza contare che regolarmente nei libri di contabilità di S. Petronio a Bologna egli figura come "Zohane da Ferara". La sua famiglia esercitava il commercio e la ...
Leggi Tutto
substatale
(sub-statale), agg. Al di sotto dello Stato, che riguarda una parte del territorio di uno Stato, un’amministrazione locale.
• Oggi vige una specie di anarchia contabile dove la mancanza di [...] , compresi quelli su scala europea, sia spesso la trasparenza dei bilanci. Si punta adesso ad un riordino della contabilità pubblica substatale che è essenziale per la gestione fiscale e finanziaria regionale e subregionale. (Alberto Quadrio Curzio ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] fu portato “a regìme” e la relativa realizzazione e coordinamento furono affidati alla Ragioneria Generale dello Stato.
La nuova legge di contabilità e finanza pubblica (l. 31.12.2009, n. 196) ha dedicato un intero Capo (il IV) al processo di analisi ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...