• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1008 risultati
Tutti i risultati [1008]
Economia [240]
Biografie [227]
Diritto [205]
Storia [105]
Temi generali [63]
Arti visive [51]
Diritto commerciale [42]
Diritto tributario [36]
Diritto civile [30]
Contabilita [30]

contabilità

Enciclopedia on line

contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano. C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, [...] nel campo dell’amministrazione economica aziendale. C. di Stato È la disciplina che studia l’organizzazione finanziaria e contabile dello Stato e le norme che regolano la gestione amministrativa dello stesso, stabilendo le regole e i controlli per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REGNO DI SARDEGNA – IMPOSTE INDIRETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contabilità (2)
Mostra Tutti

CONTABILITA'

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Macchine per contabilità e statistica. Vedi statistica: Macchine per contabilità e statistica, App. ... Leggi Tutto

CONTABILITÀ NAZIONALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] predetta impresa cessi la sua attività alla fine dello stesso esercizio in cui si è costituita. Dal punto di vista contabile, la situazione iniziale di tale impresa, il cui capitale sia costituito solo da numerario (contante) sarà la seguente: in cui ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – STATISTICA ECONOMICA – CONTO DEL CAPITALE – FATTORI PRODUTTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTABILITÀ NAZIONALE (2)
Mostra Tutti

contabilità ambientale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contabilita ambientale Fabio Catino contabilità ambientale  Sistema contabile che consente di catalogare, organizzare, gestire e fornire dati e informazioni sull’ambiente, in unità fisiche o monetarie, [...] dei più rilevanti capitoli a. (emissioni in aria, produzione di rifiuti, consumi energetici, imposte ambientali). La contabilità ambientale in Italia Nel nostro Paese l’aggiornamento del quadro di riferimento metodologico è seguito dall’ISTAT ... Leggi Tutto

contabilita ambientale

Lessico del XXI Secolo (2012)

contabilita ambientale contabilità ambientale locuz. sost. f. – Sistema contabile per catalogare, organizzare, gestire e fornire dati e informazioni sull’ambiente, in unità fisiche o monetarie, finalizzato [...] (European strategy for environmental accounting), che si fonda in primo luogo sulla redazione di conti satellite alla contabilità nazionale centrale, quali SERIEE (Système européen de rassemblement de l´information economique sur l´environnement) e ... Leggi Tutto

CONTABILITÀ DI STATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Considerata sotto l'aspetto teorico, la contabilità di stato è quella branca della ragioneria che studia le leggi del controllo economico dell'amministrazione aziendale dello stato; sotto l'aspetto legislativo [...] degli ordinamenti statali con la legge 3 dicembre 1922, n. 1601, si pensò anche ad adattare alle mutate condizioni la legge sulla contabilità di stato, e a ciò provvide il r. decr. 18 novembre 1923, n. 2440, e il suo regolamento del 23 maggio 1924 ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – VITTORIO EMANUELE I – CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II – BILANCI PREVENTIVI

SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE Silvano Montanari Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] di J. Meade (Nobel per l'economia 1977) e R. Stone (Nobel per l'economia 1984) che tradussero in un sistema contabile le relazioni del modello keynesiano per lo studio dei cicli economici e ordinarono al suo interno l'insieme delle statistiche di ... Leggi Tutto

OIC [Organismo Italiano di Contabilità]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

OIC [Organismo Italiano di Contabilita] OIC (Organismo Italiano di Contabilità)  Ente, costituito nella veste giuridica di fondazione nel 2001, che sostituisce nella emanazione dei principi contabili [...] il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e il Consiglio nazionale dei ragionieri. L’OIC collabora inoltre all’elaborazione dei principi contabili a livello internazionale e supporta il legislatore nazionale nella  ... Leggi Tutto

Libri e scritture contabili [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] c.c.). L’art. 2219 c.c. prevede, quindi, che le scritture devono essere tenute «secondo le norme di un’ordinata contabilità, senza spazi in bianco, senza interlinee e senza trasporti in margine». Vi è l’assoluto divieto di procedere ad abrasioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

partita

Enciclopedia on line

Economia In contabilità, p. contabile, una scrittura di un conto o un insieme di scritture relative a un oggetto determinato, redatte in uno o più libri; p. di libro, una scrittura o un conto facente parte [...] di beni demaniali assegnati in uso ad amministrazioni dello Stato): per la loro scarsa importanza furono soppresse dalla legge sulla contabilità dello Stato 2783/9 dic. 1928. Il termine è poi usato anche per indicare metodi di scritture. Secondo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partita (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
contabilità
contabilita contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contàbile
contabile contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali