Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] SEA si presenta come un sistema ancillare rispetto allo SNA (System of National Accounts of the United Nations, sistema di contabilitànazionale), in modo che la necessità di descrivere la relazione tra ambiente e sistema economico non vada a creare ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] 1982 a livelli nettamente superiori; peraltro, le percentuali italiane sono quelle calcolate sulla base della vecchia serie di contabilitànazionale, mentre sulla base della nuova serie esse risultano meno elevate: per esempio, la quota del 53,7% del ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] invariato. Questo è l'effetto della concorrenza delle altre attività economiche, delle quali parleremo più avanti.
La contabilitànazionale non permette di fare dei paragoni validi, giacché essa riguarda più la produzione agricola che l'alimentazione ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] Ancor più strettamente legati all'economia delle risorse sono i recenti sviluppi di discipline statistiche - ad esempio la contabilitànazionale - che hanno in comune con l'economia problemi quali le difficoltà di censire le risorse e di considerarne ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] di previdenza sociale (per pensioni, infortuni, ecc.). Queste quote di risparmio istituzionalizzato vengono considerate nella contabilitànazionale come trasferimenti pubblici, che si sottraggono al reddito prodotto per contribuire a determinare il ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] anni quaranta si sono cominciate a svolgere ricerche empiriche su grandi aggregati e in particolare su dati desunti dalla contabilitànazionale.
Un buon esempio di avvio di studi empirici nel campo della domanda si può ravvisare, appena oltre la metà ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] , a prezzi correnti o costanti, sono rese quasi impossibili dalla mancanza del mercato. Le stime che compaiono nella contabilitànazionale sono generalmente basate sul volume di salari e stipendi corrisposti nell'ambito del settore, con alcuni ovvi ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] una notevole importanza il ruolo della famiglia come unità produttiva, accanto a quello individuato dagli attuali schemi di contabilitànazionale, che definiscono la famiglia come l'operatore che ha la sola funzione di decidere l'impiego nei consumi ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] sono in tal modo raffinati gli strumenti di analisi del processo di sviluppo, tesi a costruire specifiche contabilitànazionali nelle quali sono ordinati dati e informazioni (principalmente quantitative), organizzate in indicatori con i quali non ci ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] costituire un investimento a meno che non si presentino sotto forma di capitale tangibile. Negli schemi convenzionali di contabilitànazionale, le spese per la ricerca e lo sviluppo, per l'istruzione e per la formazione professionale, nonché per ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...