Simontacchi, Stefano. - Commercialista italiano (n. 1970). Laureato in Economia e commercio presso l’università “Bocconi” di Milano, ha conseguito un master in International Taxation all’Università di [...] Leiden, in Olanda, ed è tra i massimi esperti di fiscalità nazionale e internazionale. Docente di Contabilità e bilancio presso l’università “Bocconi” di Milano (1995-2003), dal 2000 al 2019 è stato docente dell’Advanced LL.M. in International ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] estera non ancora definitivamente importati, nonché su beni nazionali o nazionalizzati destinati a essere esportati da o per 'ispezione i registri previsti dal decreto e le altre scritture contabili obbligatorie a norma del 1° comma dell'art. 2214 ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] registrare una marcata insoddisfazione dei cittadini per il Servizio sanitario nazionale (SSN). A questo si aggiungeva il fatto che l' strumenti gestionali quali la contabilità analitica, e l'abbandono della contabilità finanziaria in favore di ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] particolare è disciplinato il funzionamento di un centro nazionale di calcolo e di centri interregionali di elaborazione. e in materia di obblighi relativi a pubblicità di documenti contabili), il T. è titolare di poteri sanzionatori nei confronti ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] delle proprie sezioni di Tesoreria provinciale); 3) l'agenzia contabile dei titoli e del debito pubblico; 4) lo stabilimento movimenti di crediti nei conti correnti di istituti esteri e nazionali del Tesoro o incaricati di operazioni per suo conto. ...
Leggi Tutto
PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] la S. I. A. E., l'A. C. I. e la Banca nazionale del lavoro per gli aggi ad essi dovuti per il servizio di riscossione delle imposte e . Naturalmente questa elusione dei principî più sani della contabilità di stato dà luogo ad una serie di critiche ...
Leggi Tutto
SCHNEIDER, Erich
Economista tedesco, nato a Siegen (Renania) il 14 dicembre 1920. Ha insegnato nelle università di Bonn (dal 1932) e di Aarhus, Danimarca (dal 1936), e dal 1947 è professore a Kiel. Si [...] , di problemi relativi alla produzione, ai costi e alla contabilità delle imprese, nonché di ricerche di dinamica economica, approfondendo potential in a mixed money system (in Banca nazionale del lavoro, 1955); Preistheorie oder Parametertheorie? (in ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] del tutto l'accesso di concorrenti stranieri ai mercati nazionali e per creare un fronte comune da opporre ai fornitori del declino, Roma-Bari 1984.
Toninelli, P., La Edison: contabilità e bilanci di una grande impresa, Bologna 1990.
Turgot, R.- ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] l'efficienza. Ciò è possibile in un clima di compattezza nazionale che non ha eguali negli altri paesi ed è la Boston, Mass., 1987 (tr. it.: Ascesa e declino della contabilità aziendale, Torino 1989).
Landes, D.S., The unbound Prometheus, ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] senza le quali è dubbio che si possa parlare di Stati nazionali. I servizi sociali sono di origine più recente. L'istruzione a singole imprese o a gruppi d'imprese.
11. La contabilità
Ogni Stato moderno ha un sistema di revisione pubblica dei conti, ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...