MINGUZZI, Luisa
Claudia Bassi Angelini
– Nacque a Ravenna il 21 giugno 1852 da Michele e da Clara Randi.
La famiglia, di umili condizioni, l’avviò presto al mestiere di sarta. Verso la fine degli anni [...] Malatesta e Costa sarebbe dovuto scoppiare su tutto il territorio nazionale nell’estate di quell’anno e che invece si concluse del lavoro di sarta di lei e delle lezioni private di contabilità di lui, i due consolidarono il legame politico con Cafiero ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] vicedirettore. Dopo una breve parentesi di lavoro presso l’ufficio contabilità di un lanificio locale, fu impegnato tra il 1942 e dai primi anni Sessanta, della redazione dei piani economici nazionali. In tal modo si avviò una proficua e pluriennale ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] de' cambi, libro tecnico destinato alla contabilità, che ebbe all'epoca una certa circolazione nel codice Marciano it. XI.66 (=6730), Firenze 1987, p. 117; Edizione nazionale delle opere di Pietro Aretino, IV, Lettere, a cura di P. Procaccioli, ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Camillo
Federico Lucarini
– Nacque a Napoli il 14 dic. 1842 da Raffaele e da Clementina Aiatore. Proseguendo una consolidata tradizione familiare si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] gli valsero il quasi conseguente arruolamento nella guardia nazionale e nella milizia territoriale, della quale sarebbe designato come relatore per il progetto di sistemazione della contabilità comunale e provinciale.
L’attività da lui dispiegata ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] dal 1848 al 1863 della commissione permanente di finanza e di contabilità interna del Senato, il C. fu posto a riposo, su di Genova, che avrebbe formato il primo nucleo della Banca nazionale sarda. Il parere, redatto da L. Provana di Collegno, ...
Leggi Tutto
SEVERATI, Filippo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 4 aprile 1819, primogenito di Francesco e di Teresa Gerardi. Seguì, adolescente, le orme paterne: Francesco Severati, morto nel 1845, era infatti [...] e Bibl.: Roma, Archivio storico dell’Accademia nazionale di S. Luca, vol. 33bis, c. 48r; vol. 169, c. 23; Roma, Archivio storico Capitolino, Presidenza e deputazione, Strade urbane e fogne, Pos. Varie e contabilità, b. 89, f. 1, sottof. 81.
Nuove ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] cioè "rappresentanti dei coloni, incaricati di controllare la contabilità dell'azienda, di partecipare con piena autorità alla volte il fascio locale, che aveva agito contro le direttive nazionali mussoliniane, e vigilò sui suoi eccessi.
Dal 1932, il ...
Leggi Tutto
MASSA, Giovanni
Daniele D'Alterio
– Nacque ad Alba il 9 maggio 1850 da Filippo e Angela Tallone.
Dopo essersi diplomato, il M. si trasferì a Novara, dove, fra il 1874 e il 1882, insegnò ragioneria e [...] prima grande mostra della ragioneria dell’Italia unita in occasione dell’Esposizione nazionale di Torino del 1884. Fondò e diresse fra Ottocento e Novecento: la Rivista di contabilità, Il Ragioniere (con V. Gitti), L’Allievo ragioniere e Il Monitore ...
Leggi Tutto
NOCCHIERI, Francesco Maria
Cristiano Giometti
NOCCHIERI, Francesco Maria (detto l’Anconitano). – Nacque ad Ancona il 3 agosto 1651, da Giovanni e da Chiara Masseri, e fu battezzato lo stesso giorno [...] della «scuola del signor Domenico» (Roma, Archiviostorico dell’Accademia nazionale di S. Luca, vol. 66, cit. in Cipriani della sovrana. Numerosi sono i pagamenti registrati nella contabilità della regina a suo favore a partire da quello ...
Leggi Tutto
ONIDA, Pietro
Pellegrino Capaldo
ONIDA, Pietro. – Nacque a Villanova Monteleone (Sassari) il 12 gennaio 1902 da Andrea e da Maria Barbara Del Rio, secondo di tre fratelli.
Rimasto precocemente orfano [...] in importanti questioni riguardanti imprese di livello nazionale, membro di varie commissioni ministeriali e interministeriali . Tutto ciò non poteva non riverberarsi sul trattamento contabile di tali fenomeni. Queste riflessioni condussero Zappa, nel ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...