CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] proverbio contadinesco alleggerisce, con la sua elementare contabilità, la persistente tendenza al quadretto arcadico di Imola 1886), il romanzo In villa, prima a puntate sulla Rassegna nazionale (1888-89) poi in volume a Firenze 1889, il volumetto di ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Varallo
Stefania Buganza
NICCOLÒ (Nicolò) da Varallo (Nicholaus de Varalo, Nicolaus de Varalo). – Non si conosce il luogo di nascita di questo maestro vetraio, nato intorno al 1425-30 da [...] Borromeo (Isola Bella [Stresa], Archivio Borromeo, Mastro di contabilità, 1456, ff. 112, 116, 155, 160, 161 29-39; Id., Probabili affreschi di N. da V. nel Museo nazionale di Budapest, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] dovevano essere riformati, in base alla legge di contabilità del 1923, gli ordinamenti contabili dei ministeri. Nel 1926 il C., che era della Azienda dei trasporti: costituitosi l'Istituto nazionale trasporti, vi entrò ricoprendo il medesimo incarico ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] alla scuola di marina di Genova, poi agricoltura e contabilità all’Istituto Leardi di Casale Monferrato. Per la fama del secondo Ottocento, in Storia dell’ingegneria. Atti del 2. Convegno nazionale, a cura di S. D’Agostino, II, Napoli 2008, pp ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] di Fagnano Olona (già del Linificio e canapificio nazionale) e dell'importante Cotonificio di Conegliano (Treviso). Quest veniva ammodernato e in parte meccanizzato il reparto contabilità. Alla vigilia della seconda guerra mondiale il gruppo ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] governo che fosse in grado di competere con le maggiori testate nazionali. Ai primi del 1923 il F., insieme con C. , Una fonte per lo studio della utilizzazione dei "fondi segreti": la contabilità di A.F. (1922-1924), in Storia contemporanea, X (1979 ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] 1909 Pettinari fu assunto alla Banca d’Italia, nell’ufficio Contabilità della filiale di Cremona, come volontario (vale a dire 1917 e nel 1918, per seguire l’emissione del Prestito nazionale presso la filiale di Massa. Fu congedato nel gennaio 1919, ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] anni), accusato di violazioni delle norme della contabilità di Stato. Dopo una prima grave condanna, M. Cignitti, G. La Manna, R. Zingales in Rendiconti della Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Memorie di Scienze Fisiche e Naturali, s. ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] , tuttavia, più che in relazione alla contabilità familiare, è da leggersi nella prospettiva della Civico Museo Correr, G. Tassini: cittadinanze originarie, 3, c. 111r; Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 1667 (=8459), c. 9v; Relazioni ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] esistenti a Firenze presso la Biblioteca nazionale e la Biblioteca Marucelliana. Ma si anche sull'opera di Francesco Ignazio si trovano in P. Rigobon, La contabilità di stato nella repubblica di Firenze e nel granducato di Toscana, Girgenti 1892 ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...