VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] distinguendosi sia con attività mercantili, sia con mansioni di contabilità al servizio dei governatori della città. Tra i membri concertata a 8 in doppio coro (Roma, Biblioteca dell’Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana, Musica, V.6).
A detta ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] società, seguita da una tesi in ragioneria (Osservazioni sulla contabilità di operatori in borsa) e da una seconda in d’Appello di Torino (ibid., Lettera del ministero dell’Educazione nazionale, 4 novembre 1944).
Tornato a Torino alla fine della ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] repubblicano, sia in Romagna sia sul piano nazionale: da un lato quella radicale e progressista, contabilità un po' superficiale del periodo precedente avevano reso indispensabile.
La crescente presenza sulla scena pubblica locale e nazionale ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] . 1892-93) e, dal 1886, nell’Ateneo senese. Insegnò anche contabilità di Stato sempre a Bologna (1893-94 e poi nell’ambito della materia di estensione della copertura offerta dalla Cassa nazionale di previdenza per l’invalidità e la vecchiaia ...
Leggi Tutto
ZARA, Giuseppe
Andrea Giuntini
– Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini.
Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] italiane ottocentesche.
Oltre a favorire l’industria nazionale, imponendo alle società private di preferire le generale a Milano, che accentrava tutte le funzioni amministrative e contabili, e di un servizio materiale diretto da Stanislao Fadda, ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] quale l'anno dopo fu ammesso tra i "computisti dell'Imperial Regia Contabilità di Stato", ove rimase fino al 1848. Nel 1836 aveva sposato e dell'amministrazione del battaglione della guardia nazionale mobile lombarda, un corpo di volontari creato ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] trasferì a Perugia per insegnare economia rurale, estimo e contabilità agraria presso il locale Istituto superiore agrario e, il il ministro dei Lavori pubblici e segretario del Partito nazionale fascista Adelchi Serena. Il 26 dicembre 1941, proprio ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] parte del Comitato centrale straordinario per l'armamento della guardia nazionale e il 28 luglio entrò, con F. Restelli e A.M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, pp. 293 s.; Ediz. nazionale degli scritti di G. Mazzini (per la consultazione, cfr. gli Indici ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] Fucino dal 1951 al 1953, ordinario di estimo rurale e contabilità all’Università di Napoli dal 1952, in quello stesso aderito ad alcuna corrente e venne eletto nel Consiglio nazionale della DC come rappresentante dei parlamentari.
Nella primavera del ...
Leggi Tutto
SAPORI, Armando.
Franco Franceschi
– Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] attraverso la prima di una serie di impeccabili edizioni di fonti contabili (I Libri di commercio dei Peruzzi, 1934), sia grazie premio Einaudi dell’Accademia nazionale dei Lincei, che tre anni più tardi lo accolse come socio nazionale.
Nel 1957, in ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...