GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] suo impegno nelle varie organizzazioni garibaldine: esponente del Tiro nazionale e del Comitato insurrezionale "Roma o morte", il , regolamenti, corrispondenza, liste di soci e registri di contabilità). Ciò nonostante, sul finire del 1871 il G., L ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] Trivero fosse già ampiamente affermato, tanto che nel 1934 alla mostra nazionale della moda (a Torino) il Lanificio Fratelli Zegna di Angelo aveva e Figli snc; Fondo Famiglia Zegna/Contabilità personale; Fondo Famiglia Zegna/Corrispondenza personale; ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] Faucci, Finanza, amministrazione e pensiero economico. Il caso della contabilità di Stato da Cavour al fascismo, Torino 1975, ad ind , 1877-1887, Milano 1989, pp. 413-430; Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 419 (E. Michel); Enc. biogr. e bibl. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lorenzo Maria
Vanna Arrighi
MARIANI, Lorenzo Maria. – Nacque a Livorno il 7 sett. 1664 da Giovan Battista di Lorenzo e da Virginia Grimaldi.
La famiglia, di origine fiorentina, si era trasferita [...] Priorista durante la vita di Benvenuti. Nella contabilità egli è menzionato una sola volta e Miscellanea medicea, 17, ins. 11, c. 132; Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1219; A. Calogerà, Raccolta d’opuscoli scientifici e filologici ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] impedire che imprese siderurgiche ritenute di primario interesse nazionale (anche sul piano della difesa militare) potessero amministrazione. A seguito della riforma della legge di contabilità di Stato il fortissimo accentramento del sistema dei ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] Conti fatture e spese, LXXII (1793), 42; LXXIX (1795), 92; Registri di contabilità, 140, c. 72v; 141, c. 49v; 214, c. 7v; Notarile Bologna, XI (1933), 7, p. 60; A. Emiliani, La Pinacoteca nazionale di Bologna, Bologna 1967, pp. 20, 415; G. Cuppini - A ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] ai capitali e agli utili, il controllo della contabilità e della conduzione dell’azienda stessa e la possibilità 1922, di realizzarla sul piano locale.
Sconfessato dai vertici nazionali del PPI e del PSI, si trovò esposto alla reazione ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] , approfondì la sua esperienza di lavoro occupandosi di contabilità, esportazioni, questioni fiscali e trattative sindacali.
Il ex ministro P. Campilli (diventato presidente del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro), era stato nominato ...
Leggi Tutto
NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] Ildefonso: il manoscritto II.V.150, sempre della Biblioteca nazionale di Firenze, e il manoscritto Moreni, 200.II, vol assimilabili a ricordi personali o addirittura riconducibili a una contabilità. Se ne dovrebbe inferire un’avvenuta selezione della ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] affresco del soffitto di una sala della attuale Biblioteca nazionale Braidense, già sede dell'antica biblioteca gesuitica, con di Milano (Milano, Archivio Ospedale Maggiore, Registro di contabilità, Mastro uscite 1702-1719, f. 735), ancora una ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...