Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] soffermarsi sui concetti di prodotto nazionale e di fattori produttivi impliciti nella contabilità economica nazionale corrente (e che di fatto sono definiti all'interno della teoria economica fin dal suo nascere), in quanto essi sono fondamentali ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] , il cui raggio d'azione è per ora limitato all'interno degli edifici.
Le tecnologie di base utilizzate nella progettazione di risolvere determinati problemi, come, ad esempio, la contabilità generale, oppure le retribuzioni, oppure il bilancio, ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] cioè tra sé e la natura un mondo umano, all'interno del quale nulla è più semplicemente un evento naturale. È questa satellite, in Atti dell'incontro su "Verso un sistema integrato di contabilità nazionale: i conti satellite" (a cura di R. Guarini), ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] of National Accounts of the United Nations, sistema di contabilità nazionale), in modo che la necessità di descrivere la che il consumatore non raggiunga mai una condizione di sazietà all'interno delle scelte possibili (Mas-Colell et al., 1995). La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] Goldman e M.J. Mellink per elaborare una periodizzazione interna delle rispettive regioni, suddivisa nelle sottofasi delle età del regno del re Kadashman-Enlil I, adottarono un sistema di contabilità degli anni di regno dei loro re. Quindi dall'epoca ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] v. Dasgupta e Heal, 1979). Il modello ha una sua coerenza interna e si presta a ulteriori generalizzazioni, ma le già menzionate ipotesi di base sviluppi di discipline statistiche - ad esempio la contabilità nazionale - che hanno in comune con l' ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] attività e per 'consolidare il loro ruolo all'interno del Movimento Olimpico'. Nell'ambito di tali rimborsi; elevare fino a 250.000 euro il sistema di contabilità forfettaria.
riferimenti bibliografici
"Annuario Italiano dello Sport", Roma, V ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] Clark (v., 1940). Il dettaglio della disaggregazione all'interno del settore terziario si ritrova invece nella metodologia di mancanza del mercato. Le stime che compaiono nella contabilità nazionale sono generalmente basate sul volume di salari e ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] di questo processo prevede che i gestori abbiano una contabilità separata per le attività gravate da obblighi di per lo più costituite da aste di penetrazione dalla costa verso l’interno. La rete ferroviaria non divenne articolata nel mondo in via di ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] reddito nella contabilità nazionale, la prosperità di una nazione dipende dal livello del prodotto interno lordo in Paesi ad alto reddito, a tutela della produzione agricola interna o di settori minacciati dalle esportazioni competitive dei Paesi ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...