Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] denominazione di operazioni attive e passive deriva dalla pratica contabile, in quanto le prime, nelle quali la banca alle richieste di credito e un incentivo all'offerta di risparmio interno ed estero. Se tale creazione di credito si è verificata in ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] faccia uso di alberi m-ari (cioè tali che ogni nodo interno abbia m figli) si possono ottenere prestazioni ancora migliori perché l'accesso programmi per ordinare un insieme di nomi, per la contabilità, per la produzione, per la prenotazione di posti ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] del santuario. Più ancora che nel Leonidaion la sua disposizione interna ne indica la destinazione, perché è diviso a croce in parte amministrativa vi è un segretario e talora anche un contabile. Un cassiere è addetto agli incassi delle note e alla ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 'intrapresa opera di ricostruzione economica.
Per la riforma della contabilità di stato (1930-36) che ha reso più rapido in milioni di franchi:
Al 31 dicembre 1937 il debito pubblico interno ammontava a 395 miliardi di cui 87 di fluttuante. I debiti ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] e del personale adibiti anche ad altri compiti e senza contabilità particolare, e per azienda speciale, dotata di organi proprî dominio del signore è più diretto e interviene sempre nella vita interna del gruppo, per mezzo di un delegato.
Nel primo ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] de valeurs, Parigi 1924; C. Carpi, La borsa. Teoria, pratica, contabilità, Roma 1925; R. Dalla Volta, La crisi dei cambi, Firenze 1925; è il linoleum o altro consimile.
Se nella disposizione interna dei locali l'edificio di una borsa segue uno schema ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] studio dei problemi ambientali ha acquistato una sua autonomia all'interno della scienza economica soltanto nel corso del 20° secolo di risorse naturali si pone anche a livello di contabilità nazionale. Soltanto a partire dagli anni Ottanta si è ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] ; la l. 3 apr. 1997 nr. 94 sul bilancio e la contabilità dello Stato; la l. 15 maggio 1997 nr. 127 sullo snellimento dell dirigenziali, che furono configurate come semplici uffici interni coadiutori dei ministri, semmai investiti di deleghe ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] un determinato obiettivo che dev'essere raggiunto tramite la legislazione interna. Fra le direttive più importanti sono la i e .
Le entrate tributarie erariali (statali). − Nella Contabilità dello stato le entrate tributarie, accertate e incassate ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 191-202.
144. L'articolo di Frederic C. Lane, La contabilità di impresa nella conduzione degli affari nel medioevo, in Id., I affluenti è ben nutrita: Giulio C. Zimolo, Canali e navigazione interna dalle origini al 1500, in AA.VV., Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...