La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] , variando per fonte, metodologia e aggregato di contabilità nazionale per cui sono calcolati, e la scelta di Angus Maddison (2003), tra il 1973 e il 2001 il prodotto interno lordo (PIL) pro capite, valutato ai prezzi internazionali del 1990, è ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] attenzione del Nievo si volge a un problema di politica interna e per la prima volta - benché tanta parte l'ordine di recarsi a Palermo per raccogliervi carte e documenti della contabilità e portarli a Torino. Pensò di restare poco a Palermo; ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] base a un principio, dell'esistenza di legami reciproci all'interno di un insieme di elementi porta all'identificazione di una tutte ritardate e fino a un comune ritardo.I metodi contabili sono quelli che poggiano sul sistema di interrelazioni che ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] con la legge n. 3706, l'appello in materia di contabilità e le attribuzioni non giurisdizionali); con la legge n. 3707 saliti a 7631, con una forte concentrazione nella sezione dell'Interno (3339). E da allora in poi la tendenza sarebbe stata ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] un forte grado di sedentarietà e di organizzazione interna, rafforzati da un nascente apparato ideologico che doveva amministrativi in argilla per la registrazione e la contabilità: gettoni contatori di varie forme, espressione probabilmente di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] trovava la sua ragion d’essere nel mantenere l’equilibrio interno di uno spazio affollatissimo e ricco di attriti, senza proporsi di nuovi obblighi positivi (di tenere una determinata contabilità, di impiegare le risorse collettive solo secondo certe ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] di conoscere, sotto il controllo del giudice e la verifica dei relativi presupposti, i fatti interni dell’impresa come emergono dalla contabilità. Le scritture costituiscono così veri e propri mezzi di prova. Le norme di riferimento in materia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] mesi anteriori alla data cui si riferisce la situazione contabile o il bilancio ed il rilievo che assumono i cui si applica la disciplina di cui al Capo IV.
A differenza della normativa interna, è previsto che per le lettere a), b), b-bis) ed e ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] p. 15).
Continuò gli studi umanistici affiancati da nozioni di contabilità e dallo studio delle lingue, a Milano all'istituto S. ha ricordato lo Jacini quale "antesignano di una politica interna ed estera di raccoglimento e ne ha posto in luce ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] .7.1999, n. 286, che ha disciplinato i controlli interni in un ottica di valorizzazione del risultato dell’azione amministrativa.
review e tutte le norme che abilitano della giurisprudenza contabile a sanzionare tutte le condotte non coerenti con ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...