La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] a una categoria di studi naturalistici che includeva la medicina, l'alchimia interna, la divinazione, la geomanzia, lo studio delle piante locali, l'agrimensura e la contabilità; studi che assicuravano fortuna e prosperità alla famiglia, benessere e ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] di proprietà su persone e cose che si trovavano all’interno del territorio in suo possesso, facendone emergere uno nuovo che » (Harbom, Wallensteen 2007, p. 623).
Ancora un po’ di contabilità: le guerre in corso nel 1990 erano 52 mentre oggi sono 32 ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] operano sempre in situazione di pieno impiego. Nella contabilità nazionale l'investimento risulta sempre uguale al risparmio In particolare, se la direzione o coloro che operano all'interno di un'impresa sono in possesso di maggiori informazioni circa ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] norma dell’art. 103, co. 2, Cost., «…ha giurisdizione nelle materie di contabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge», tra cui, a norma dell’art. struttura corrispondente ad un’articolazione interna alla stessa pubblica amministrazione, ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] tra un’azienda e quelli colpiti dalle sue emissioni, molto popolare all’interno dell’UNEP, tra i verdi e tra i governi è il come SERIEE e l’ISTAT sta producendo la matrice di contabilità integrata all’ambiente che è conosciuta come NAMEA.
Principi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] i primi trattati di mercatura, di calcolo dei cambi e di contabilità: dal Liber abaci di Leonardo Fibonacci, del 1202, fino al rivela l’interesse per quel tipo di cambio presente all’interno del Regno (che converge con quello degli stranieri). Sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] ai trattati di commercio, all’assetto bancario, alla contabilità di Stato, al Mezzogiorno (cfr. Gli economisti Ciclo, moneta, sviluppo, Macerata 1992.
G. Pavanelli, Stabilità interna e vincolo estero nel dibattito economico italiano (1919-1939), «Il ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] totale dei fattori. Nella tab. 2 è possibile osservare la contabilità della crescita per i Paesi indicati e per i due essa ha contribuito in modo decisivo al rallentamento della domanda interna, che è uguale alla somma dei consumi (comprendendo in ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] tipiche della piccola impresa (come la gestione della contabilità e del magazzino), si arricchì quello dell’intrattenimento partecipare attivamente alla produzione di beni e risorse, all’interno di un’economia simulata. Uno degli aspetti di successo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] 1630 il regime Ming si era trovato a fronteggiare una ribellione interna e una grave insolvenza fiscale per cui il prezzo del grano allevando i bachi da seta in proprio. Una buona contabilità aiutava a massimizzare i profitti prevedendo i costi.
Allo ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...