CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] avvio l'uso di impiegare marmi policromi anche per colonne poste all'interno di edifici, per pavimenti e per rivestimenti di pareti. Tra questi all'ordine di spedizione o a un numero di contabilità. Invece il nome, da solo o preceduto da ex ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] portatrice una società – o piuttosto di cui è portatrice, all’interno di una società, una classe dirigente – e che, pertanto, sociali e culturali, per le quali non esiste una contabilità. Così, in definitiva, sembra impossibile calcolare l’ammontare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] la misurazione topografica, l'architettura e la fortificazione, la contabilità, la registrazione e la misurazione del tempo, fece sì che ne siano all'inizio del secolo. Questa evoluzione è interna alla logica di un'espansione dell'attività e riflette ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] sul grado di solidarietà organica che caratterizza le interazioni all'interno del gruppo e sostiene che ciò che è rilevante non del declino, Roma-Bari 1984.
Toninelli, P., La Edison: contabilità e bilanci di una grande impresa, Bologna 1990.
Turgot, R ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] a Salmour che si deve il Regolamento del servizio interno del ministero degli Affari esteri approvato da Cavour il il capo dell’amministrazione e il supervisore della gestione contabile del ministero.
Che il provvedimento di Visconti Venosta andasse ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] ’incirca nell’ordine di 10.000 all’anno. A dieci anni dall’unificazione nazionale, gli atti di contabilità trattati dalla sola amministrazione dell’Interno erano circa 50.000 all’anno, su un organico di 38 impiegati. Per i lavori di segreteria nello ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] organizzativa per definire con esattezza i rapporti di autorità, responsabilità e comunicazione all'interno delle funzioni aziendali (movimento, manutenzione, contabilità e finanza) e fra di esse: si introduce così la distinzione tra responsabilità ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] gestione oculata, dunque, di cui il D. tenne una contabilità minuziosa in una serie di registri: ne sono rimasti quattro che, deciso a non subire pressioni pontificie in politica interna e internazionale, ormai prevaleva in seno al governo, tanto ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] che già l’anno successivo (1620) si dovette assumere un altro contabile (57), e nel 1626 «le scritture e il negozio» si erano della guerra, e non a quello dell’argento della circolazione interna.
La regolazione del 1714 non servì a lungo. L’emissione ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] volte un'azienda nazionalizzata deve affrontare sia la concorrenza interna che quella estera. Così la fabbrica di automobili singole imprese o a gruppi d'imprese.
11. La contabilità
Ogni Stato moderno ha un sistema di revisione pubblica dei conti ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...