Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] posti dall’utilizzazione degli indicatori sintetici della contabilità nazionale. In particolare, Fuà (1981) essere rese disponibili senza limiti ma in un processo e perciò all’interno di vincoli (p. 35).
Secondo Pasinetti, invece, la dinamica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] lungo 2 km e solo in parte riportato alla luce; accanto e all'interno del recinto di Karnak vi è un affollarsi di altri edifici di culto in ispezione dei campi o la sovrintendenza alla contabilità dei granai; scene raffiguranti attività agricole ‒ ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] , ma caratteristiche peculiari, come oggetti per la contabilità e numerose sepolture di bambini sotto i pavimenti deve la sua vita solo al ruolo politico che essa svolge all'interno del regno. Per questo motivo la crisi che determina il crollo dello ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] di Terraferma e di mare. L'unica suddivisione che contava all'interno dello Stato veneziano era quella tra la Dominante e i suoi diversi per ogni decisione di qualche rilievo. La contabilità locale andava periodicamente consegnata ai "savi alla ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] di comportamento degli agenti economici. Nella contabilità socialista viene usato il Prodotto Materiale Netto privata e della responsabilità individuale. Poiché mancano di stimoli interni a riformare, a migliorare la produzione e ad adattarla ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] che la produzione era diretta a un mercato estero, non interno. La domanda proveniente dal mercato urbano locale si era di capitale, guidate da un capo esperto di contabilità, capace di servirsi di computer, molto preparato professionalmente ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] produzione e gestione (occupandosi, per es., della contabilità) o facendo da tramite con enti esterni (procurando dal momento che un network di attori che si muove all’interno della società civile con uno scopo è pronto a mobilitarsi per raggiungerne ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] don Giuseppe Resch. Il loro numero, secondo una contabilità non ancora bene stabilita crebbe sino ad un massimo .
15 G. Conti, L’area toscana: la socialità ostacolata da contrasti interni e da condizioni ambientali, in Mezzo secolo di ricerca, I, 2, ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] censimento. Perché se è vero che in Sardegna e nella Sicilia interna, così come in gran parte della Calabria e della Puglia, esse Esse potevano occuparsi della corrispondenza e della contabilità per le attività commerciali della famiglia; potevano ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] là del naturale processo di formazione, anche all’interno del corpo ecclesiastico, dei due schieramenti contrapposti di Age (vers 1320-vers 1480), Rome 1980.
23 G. Greco, La contabilità delle messe, cit.
24 A. Torre, Il consumo di devozioni. Religione ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...