LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] ; opere idrauliche; opere per la navigazione interna; opere di sistemazione idraulico-forestale; bonificazioni a pena di decadenza, confermare le domande già inserite nel registro di contabilità (articoli 62 e 65 r. decr. cit.).
Segue il collaudo dei ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] e il suo funzionamento è disciplinato dagli statuti e dai regolamenti interni, che regolano anche le modalità di nomina e i poteri n. 335, che ha profondamente innovato la materia della contabilità regionale, per prevedere un sistema di entrate e di ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] scopo sono stati l'aumento delle procedure di revisione interna e di valutazione dei risultati raggiunti con lo sviluppo adottare strumenti gestionali quali la contabilità analitica, e l'abbandono della contabilità finanziaria in favore di quella ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] R. Stone (Nobel per l'economia 1984) che tradussero in un sistema contabile le relazioni del modello keynesiano per lo studio dei cicli economici e ordinarono al suo interno l'insieme delle statistiche di supporto. In Italia i primi studi sistematici ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , di fatto, da tutta l'aristocrazia, ma designati all'interno della fascia più influente e abbiente di questa. Tutti eguali, operatore o l'aspirante tale abbia qualche "cognizione" di contabilità, di "scrittura doppia", di, per così dire, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] oggi si tende a sostituire una visione più generale, all'interno della quale i singoli momenti si articolano gradualmente in uno svolgimento quali i cachets, probabilmente connessi alla contabilità amministrativa.
La produzione coroplastica del ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] dunque, seppur non nebuloso grazie anche alla meticolosa contabilità del Contarini, non è del tutto incontrovertibile; ornamentazione architettonica, parte dei colonnati delle navate e parte dell'interno dell'abside. Fra il 1481 e la prima metà ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , S. Margherita e S. Gregorio e le stesse divisioni interne si ritrovano a Cannaregio. Al peso delle contrade periferiche nella , è che il senato ordina di tenere nuovi libri contabili. Il segretario dei capisestieri deve dal 1444 sostituire l' ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] union sacrée patriottica e la sua ferma direzione del fronte interno con le buone e con le cattive, procedendo all' che il 1848-1849 veneziano non possa ridursi alla discutibile contabilità, tra l'ammirato e il sarcastico, di Tommaseo, ma ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] idea di sé che la classe dirigente coltiva e per uso interno e per diffusione esterna.
Ufficializzata da tempo la grossa storia appendice, "tre trattati" di, per così dire, contabilità dello stato e, come tali, indirizzati agli aspiranti all ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...