Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] , la progettazione organizzativa deve assicurarsi che vi sia congruenza interna tra questi fattori e congruenza esterna con l’ambiente.
decisioni, sottoprodotti dei sistemi di elaborazione contabile non adeguati agli effettivi bisogni informativi, ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] delle quote di ammortamento già calcolate. Pertanto, il valore contabile attuale degli elementi patrimoniali a cui i f. si ) le conseguenti alterazioni della struttura monetaria e creditizia interna. In alcuni casi essi hanno anche funzionato come ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] reddito nella contabilità nazionale, la prosperità di una nazione dipende dal livello del prodotto interno lordo in Paesi ad alto reddito, a tutela della produzione agricola interna o di settori minacciati dalle esportazioni competitive dei Paesi ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Bretone e le origini della leggenda di Aleramo, in Atti del Congr. intern. di scienze storiche, IV, Roma 1903; L. C. Bollea, Le erano soprattutto affidati il maneggio dei fondi e la contabilità del comune. L'assemblea generale degli abitanti fu un ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] sono: il giornale di navigazione; il giornale di contabilità, il giornale di boccaporto e l'inventario di bordo di uno stretto, che mette in comunicazione un mare aperto con un mare interno o chiuso (come lo stretto di Kerč tra il Mar Nero e il ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] quello di Higham del 1954 contiene la distinzione fra una storia interna e una storia esterna delle idee. Ma com'è possibile capire (e delle pratiche) di crescita progressiva e di contabilità, gli sconfinamenti degli uomini nel regno riservato a Dio ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] a cominciare dalla fine del sec. I a. C., dell'amministrazione interna delle città, per mezzo dei curatores civitatis, fino a che nel di schiavi e di liberti ai quali era affidata la contabilità, la corrispondenza, la cancelleria, ma a mano a mano ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] 19). Il prefetto (v.), sebbene dipendente gerarchico del ministro dell'Interno, rappresenta l'autorità del governo nel suo complesso unitario e sanità pubblica, della giustizia amministrativa, della contabilità di stato e del funzionamento della ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] ) sia di diritto pubblico (art. 81-86 legge sulla contabilità generale dello stato; titolo VI del testo unico 3 marzo al nostro ministro delle finanze); 7. segretario di stato per gli affari interni; 8. id. per le colonie e dominions; 9. id. per ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] finanziaria. Sia le operazioni di raccolta di fondi all'interno, sia quelle di trasferimento di tali somme alla Germania guerra. I piani Dawes e Young, Padova 1930; id., La contabilità della guerra, Milano 1933; E. Salin, Die deutschen Tribute, ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...