VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] ’aviazione militare (DTAM) a Torino; si occupò della contabilità delle commesse di guerra ed ebbe modo di stringere nuovi agosto 1967.
Fonti e Bibl.: Torino, Archivio storico FIAT (all’interno del Centro storico FIAT); Interrogatorio del prof. V. V., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] e delle corporazioni il bilancio di previsione del ministero dell’Interno, il chimico milanese Giuseppe Bruni (1873-1946) si peculato, falso ideologico e violazione di varie norme sulla contabilità di Stato.
Rimesso in libertà il 15 aprile, rifiutò ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] per la cattedra di legislazione sociale e del lavoro interna e comparata, bandita dall'università di Perugia, classificandosi , del comitato direttivo dell'Istituto per la contabilità nazionale, del consiglio di amministrazione dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] sia della crisi economica mondiale che degli effetti della secessione sulla contabilità nazionale. L’introduzione nel 2007 della nuova moneta, il morti e ha provocato quattro milioni di profughi all’interno del paese (la cifra più grande al mondo), ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (R.C.) è uno stato indipendente dal 1960, ma con una storia, in particolare quella recente, ravagliata. [...] crisi politica in atto dal 2013 ha generato più di 900.000 sfollati interni (circa il 25% della popolazione totale), che vanno a sommarsi ai di sussistenza e su attività che sfuggono alla contabilità nazionale: è diffusa, infatti, la pratica dell ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] assicurazione che non vi sarebbero state intromissioni nella sua politica interna.
Rientrato il 4 febbraio a Torino, il B. industria e commercio e, in seguito, di quella di finanza e contabilità; propose, inoltre, alla Camera, il 9 genn. 1850, l' ...
Leggi Tutto
DEF
<dèf> s. m. – Sigla di Documento di economia e finanza. Rappresenta il principale strumento della programmazione economico-finanziaria in Italia. Proposto dal governo e approvato dal Parlamento, [...] La scelta operata con la citata l. 39/2011 è stata dunque quella di accorpare in un unico atto il documento programmatico già previsto dalla cornice interna di contabilità e finanza pubblica e quelli da presentare in sede europea. Il recepimento all ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] di autoregolamentazione e di particolari forme di contabilità, volte ad attestare l’effettivo livello di miniere, cave, torbiere, saline, laghi, stagni e altre acque interne, nonché dei terreni, per la parte derivante dall’esercizio delle attività ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] di questo processo prevede che i gestori abbiano una contabilità separata per le attività gravate da obblighi di per lo più costituite da aste di penetrazione dalla costa verso l’interno. La rete ferroviaria non divenne articolata nel mondo in via di ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] dei diritti soggettivi; la Corte dei conti, nelle materie di contabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge; i tribunali militari iure gestionis, si rimette alla discrezione del giudice interno valutare se, in caso di dubbio, debba ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...