Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] Nella DC il voto di preferenza serviva a regolare la competizione interna fra le correnti, per cui il tasso di preferenze è a nudo la complessità e l’efficienza raggiunta nella contabilità delle reti verticali che facevano capo ai vari candidati ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] calcolo automatico del tipo Babbage, comprendente un'unità di memoria interna e il controllo automatico per mezzo di un nastro perforato, ebbe umana: il lavoro d'ufficio in genere, la contabilità, gli archivi del personale e le procedure di paga ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] banchine, un avamporto ancora ingombro di secche ed un porto interno sprovvisto di tutti gli arredamenti» (De Stefani 1925, p. 2008.
Ferrovie dell’Alta Italia, Esercizio, Servizio della contabilità e del controllo, Statistica anno 1865, Civelli, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] Su ogni blocco era inciso, per motivi di contabilità, il marchio di riconoscimento della squadra che l'aveva , i quali portavano a due camere funerarie ricavate l'una all'interno dello zoccolo roccioso e l'altra nella struttura stessa della piramide, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] Goldman e M.J. Mellink per elaborare una periodizzazione interna delle rispettive regioni, suddivisa nelle sottofasi delle età del regno del re Kadashman-Enlil I, adottarono un sistema di contabilità degli anni di regno dei loro re. Quindi dall'epoca ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] sia le tecniche di produzione sia i gusti dei consumatori, all'interno di un processo di produzione e riproduzione il cui fine non è prezzi che consenta una contabilità adeguata delle diverse grandezze. Questa contabilità, che per il capitalismo ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] v. Dasgupta e Heal, 1979). Il modello ha una sua coerenza interna e si presta a ulteriori generalizzazioni, ma le già menzionate ipotesi di base sviluppi di discipline statistiche - ad esempio la contabilità nazionale - che hanno in comune con l' ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] attività e per 'consolidare il loro ruolo all'interno del Movimento Olimpico'. Nell'ambito di tali rimborsi; elevare fino a 250.000 euro il sistema di contabilità forfettaria.
riferimenti bibliografici
"Annuario Italiano dello Sport", Roma, V ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] che i managers presentano un forte orientamento alla negoziazione sia interna, con il personale o con le filiali, che di crescita sui mercati europei, quali quello della contabilità e della consulenza aziendale, della pubblicità e del marketing ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] cantiere e di tutti i mestieri che si svolgevano al suo interno. Per le ricerche che riguardano i livelli più alti della si colgono con maggiore evidenza, grazie alle testimonianze dei libri contabili, le differenze dei salari e delle spese e si può ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...