Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] mondo in trasformazione agli inizi della rivoluzione industriale è affascinato dalla crescita del sovrappiù e dei dati. Discipline quali la statistica, l'econometria e la contabilità nazionale sono a vario titolo chiamate in causa. Non sorprende, ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] è stata individuata nelle migliorate condizioni economiche e nel crescente sviluppo industriale, la maggiore affidabilità conseguita all'interno del sistema di contabilità dei rifiuti e l'inclusione nel regime dei rifiuti di materiali avviati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] DuPont, non intendeva affatto rinunciare ai guadagni derivanti dallo sforzo industriale per costruire radar e armi nucleari.
Anche durante gli sul piano formale e ne rese più 'flessibile' la contabilità, risolse i problemi di brevetto e, invece di ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] n'è ancor meno tra il direttore finanziario di un'impresa industriale e quello di un'impresa terziaria o di una banca. Quando mancanza del mercato. Le stime che compaiono nella contabilità nazionale sono generalmente basate sul volume di salari e ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] questo processo prevede che i gestori abbiano una contabilità separata per le attività gravate da obblighi di paleoindustriale
I primi effetti sui t. causati dalla rivoluzione industriale si avvertirono negli anni 1830, con la comparsa della ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] e passive, facenti capo a una serie di contabilità. Ogni gestore contabile è tenuto alla resa del conto afferente alla fattori si è aggiunta l’evoluzione dei processi di automazione industriale che ha reso sempre più necessario l’uso di strumenti ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] di complesse stime statistiche del reddito nella contabilità nazionale, la prosperità di una nazione la crescita intensiva che hanno preso avvio con la Rivoluzione industriale hanno fortemente cambiato il panorama dell'economia mondiale.
I caratteri ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] esempio, l'intero arco della produzione, da quella unicamente industriale e commerciale a quella detta d'arte o al cosiddetto cinéma che è diventata, da questo punto di vista, la contabilità bancaria il calcolatore è in grado di fornire all'istante ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] nel Dictionnaire économique di Chomel.
L'aspetto gestionale e contabile è preso in esame soprattutto in un genere particolare 1958.
‒ 1976: Gimpel, Jean, The medieval machine. The industrial revolution of the Middle Ages, New York, Holt, Rinehart and ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] del suo parroco don Giuseppe Resch. Il loro numero, secondo una contabilità non ancora bene stabilita crebbe sino ad un massimo di circa di promozione da parte delle casse di attività agro-industriale. Un altro avvenne per conto della Cassa rurale di ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...