Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] immutata del compendio non permettono l’emersione contabiledi componenti di reddito né di nuove attività e passività).
Plusvalenza da cessione di azienda: regimi impositivi
In termini di toponomastica normativa la disciplina della cessione ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Novita in materia di riporto delle perdite di periodo
Pier Luca Cardella
Imposte diretteNovità in materia di riporto delle perdite di periodo
Muovendo dall’esigenza di offrire un sostegno [...] persone in regime dicontabilità ordinaria, da una parte, e dai soggetti passivi Ires, dall’altra parte, distinzione che, a giudizio dei primi commentatori, potrebbe essere stata ispirata dalla considerazione che «le perdite di entità più rilevante ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. L'Ace
Emiliano D’Alfonso
Imposte diretteL’Ace
Con l’acronimo Ace si individua un istituto che permette a taluni soggetti passivi dell’Ires, nonché ai soggetti Irpef in contabilità ordinaria [...] ed enti commerciali non residenti, nonché i soggetti Irpef in contabilità ordinaria. Sono invece escluse le imprese in statodi fallimento, liquidazione coatta amministrativa ed amministrazione straordinaria, in quanto la loro capitalizzazione ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...