(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060)
In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...] per il regolamento di amministrazione e contabilità; 3) per il bilancio del C.; 4) per l'eliminazione e l'inserimento di atti nei contrasti fra il C. e altri organi di vertice dello stato.
Esemplare è stata a tale riguardo la vicenda che ha ha ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria; impegno di riferire alle Camere sul risultato del riscontro eseguito (art. 100); compiti giudicanti nelle materie dicontabilità pubblica e nelle altre specificate dalla ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] revisori, nominato dalla Giunta, con funzioni di controllo del servizio di cassa e di economato, nonché di verifica dei bilanci e delle contabilità.
Il personale delle C. di commercio − il cui ordinamento in via di principio è stabilito dalla l. 23 ...
Leggi Tutto
Stampa
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, ii, p. 888; III, ii, p. 819; V, v, p. 207)
Legislazione
Dopo l'emanazione della legge 5 agosto 1981 nr. 416 ("Disciplina delle imprese editrici e [...] artt. 8, 9, 10, 16, 17, 18, 19 della l. 67/1987, avvalendosi del contributo straordinario dello Stato. La gestione relativa a tali contributi formava oggetto dicontabilità speciale autonoma, da allegare al bilancio dell'Ente medesimo.
L'esigenza ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] eccezioni, soprattutto in materia di delitti sessuali e finanziari). Ma una contabilità, per quanto esatta, può gioventù: gli avvenimenti del maggio 1968 a Parigi ne sono stati un immenso happening. La crisi economica non fa che accentuare questa ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] .
I mutamenti della struttura sociale in Francia, Gran Bretagna, Italia e Stati Uniti tra il 1880 e il 1980 mostrano (v. tabella) che scarsamente qualificate (scrittura di testi, contabilità e mansioni di controllo) vengono ulteriormente sostituite ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] contabilità arretrata: al compiersi del biennio egli chiuse la sua gestione amministrativa con un avanzo di oltre un milione di edizione conclusiva, una straordinaria fortuna all'estero, essendo stata tradotta in nove lingue e pubblicata in undici ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] nelle materie dicontabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge; i tribunali militari, che, in tempo di guerra, hanno tribunali amministrativi regionali (TAR) e, in secondo grado, il Consiglio diStato (art. 100, 103, 1° co., e 125, 2° ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] Il termine v. è usato in contabilità per qualificare gli elementi attivi e passivi del patrimonio di un’azienda. Le espressioni in cui e fiduciario emessa dallo Stato (biglietti diStato), i titoli di credito dell’istituto di emissione e delle banche ...
Leggi Tutto
In applicazione del principio della divisione dei poteri, la giurisdizione costituisce una delle tre funzioni fondamentali dello Stato, insieme a quella legislativa e amministrativa. In senso specifico, [...] il divieto di istituirne di nuovi. I magistrati speciali sono: il Consiglio diStato e altri organi di giustizia , nelle materie dicontabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge; i tribunali militari, che, in tempo di guerra, hanno la ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...