• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
194 risultati
Tutti i risultati [866]
Diritto [194]
Economia [202]
Biografie [200]
Storia [97]
Temi generali [59]
Arti visive [44]
Diritto commerciale [41]
Diritto tributario [33]
Diritto civile [29]
Diritto amministrativo [27]

Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali Angelo Antonio Cervati Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] questo tipo di leggi e forse più attinente alla contabilità pubblica che al diritto costituzionale – di ridurre i governo del mondo globale, Firenze, 2000; Amirante, C., Dalla forma Stato alla forma mercato, Torino, 2000; Amoroso, B.-Jespersen, J., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici Stefano Fantini Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] IV contiene poi la disciplina in tema di esecuzione del contratto e contabilità delle forniture e dei servizi; in giustizia-amministrativa.it. 2 L’art. 5, d.lgs. n. 163/2006 è stato ritenuto legittimo dalla C. cost. con sentenza 23.11.2007, n. 401, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Valori costitutivi e modifiche testuali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Valori costitutivi e modifiche testuali Angelo Antonio Cervati Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] della contabilità pubblica e della organizzazione istituzionale. I profili problematici La lettura del progetto di costituzionale in un singolo Paese, membro di una più vasta Unione di Stati, sulla base di un dibattito parlamentare che si svolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Giuristi e mercanti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuristi e mercanti Umberto Santarelli Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] potrebbero sembrare inutilmente ridondanti: già lo Statuto del Popolo di Bologna del 1287, per es., di tutti i (molti) familiari, anche per i magazzini, e per lo 'scrittojo' (nel quale si trattavano gli affari e si formava e conservava la contabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Cessione di azienda [dir. trib.]

Diritto on line (2018)

Marco Di Siena Abstract Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] immutata del compendio non permettono l’emersione contabile di componenti di reddito né di nuove attività e passività). Plusvalenza da cessione di azienda: regimi impositivi In termini di toponomastica normativa la disciplina della cessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014 Claudio Contessa Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] ), tale programma fu portato “a regìme” e la relativa realizzazione e coordinamento furono affidati alla Ragioneria Generale dello Stato. La nuova legge di contabilità e finanza pubblica (l. 31.12.2009, n. 196) ha dedicato un intero Capo (il IV) al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Imposte dirette. Novità in materia di riporto delle perdite di periodo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Imposte dirette. Novita in materia di riporto delle perdite di periodo Pier Luca Cardella Imposte diretteNovità in materia di riporto delle perdite di periodo Muovendo dall’esigenza di offrire un sostegno [...] persone in regime di contabilità ordinaria, da una parte, e dai soggetti passivi Ires, dall’altra parte, distinzione che, a giudizio dei primi commentatori, potrebbe essere stata ispirata dalla considerazione che «le perdite di entità più rilevante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il declino della legge statale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il declino della legge statale Chiara Meoli L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] di misure in materia di sicurezza pubblica; 1 legge di iniziativa parlamentare che riguarda la riforma della contabilità . anche Giannini, M.S., Rapporto sui principali problemi dell’amministrazione dello Stato, in Foro it., 1979, V, cap. 290 ss. V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni Con [...] al gestore aeroportuale (sulla base di un sistema di contabilità analitica certificato, con individuazione dei Enac). All’Autorità di vigilanza sono stati attribuiti compiti autorizzativi, consultivi, direttivi, di differenziazione dei servizi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

La proposta UE sull'accesso ai servizi portuali

Libro dell'anno del Diritto 2014

La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali Daniele Ragazzoni L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] contabilità separata e trasparente, anche al fine di dimostrare l’uso efficace ed adeguato di tali finanziamenti (art. 12). Nell’ipotesi di tra le esigenze che consentono agli Stati membri l’imposizione di obblighi di servizio pubblico. Si aggiunga, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
contabilità
contabilita contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali