MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] 1861 al 1894, Torino 1968, pp. 156 s., 164, 186; R. Faucci, Finanza, amministrazione e pensiero economico. Il caso della contabilitàdiStato da Cavour al fascismo, Torino 1975, ad ind.; E. Del Vecchio, La via italiana al protezionismo. Le relazioni ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] della spesa ebbero il loro fulcro all’interno dell’amministrazione. A seguito della riforma della legge dicontabilitàdiStato il fortissimo accentramento del sistema dei controlli preventivi vide protagonisti, nei rispettivi ambiti, la Corte dei ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] "maggiore". Continuati gli studi, nel 1833 prese a Sondrio la patente di ragioniere, grazie alla quale l'anno dopo fu ammesso tra i "computisti dell'Imperial Regia ContabilitàdiStato", ove rimase fino al 1848. Nel 1836 aveva sposato Francesca Monti ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] Domenico Marotta, già Direttore dell’ISS, fu arrestato e tradotto in carcere (a 78 anni), accusato di violazioni delle norme della contabilitàdiStato. Dopo una prima grave condanna, Marotta fu assolto in appello (luglio 1971), ma intanto Paoloni ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] . Salvestrini, I, Firenze 1969, p. 77. Cenni anche sull'opera di Francesco Ignazio si trovano in P. Rigobon, La contabilitàdistato nella repubblica di Firenze e nel granducato di Toscana, Girgenti 1892, pp. 741-62; G. Drei, Il regno d'Etruria (1801 ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] del quale il C. fu preposto alle contribuzioni dirette e indirette, al patrimonio e alla contabilitàdiStato, nonostante annoverasse elementi propugnatori di idee decisamente innovatrici, come il Melloni, che nel novembre del 1830 aveva incitato la ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] Maria dell'Orazione e Morte in via Giulia vicino alla moglie morta precedentemente (Bertolotti, 1883).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Contabilità del cardinale Alessandro Farnese 1564-1570, 2093, f. 97; 2094, f. 69; 2096, f. 55; 2097, f. 93 ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] viaggi in Germania che Alfred Einstein, dopo lunghe ricerche nelle contabilità delle corti tedesche, definì invenzioni (A. Einstein, pp. , conservato all'Archivio diStatodi Roma, occupa la prima pagina d'un foglio ed è di scrittura incerta: "Al ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] il sistema dicontabilità. Sul terreno politicoreligioso il C. non abbandonò la linea che aveva tracciato fin dal 1851, dichiarandosi contrario ad ogni incameramento di beni che portasse il clero a dipendere strettamente dallo Stato. Il progetto ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] del liberale Aldo Bozzi, fatta propria anche da E. Vanoni, di inserire nel testo cosfituzionale un articolo della legge del 1923 sulla contabilità dello Stato, secondo cui nelle proposte di nuove e maggiori spese occorrenti dopo l'approvazione del ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...