DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] indicano "computista", incaricato cioè di tenere e curare la contabilitàdi aziende e "famiglie" (nel l'anno successivo Rinaldo degli Albizzi, capo della fazione antimedicea, sarebbe stato a sua volta bandito e Cosimo avrebbe fatto rientro a Firenze, ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] di grazia e giustizia presso il luogotenente generale di Sicilia; Contabilità).
Al medesimo scopo di 183; S. Mandarini, Elogio del Cav. Niccola Parisio, già ministro segretario diStatodi Grazia e Giustizia, Napoli 1850; A. Vesi, L’educatore ed il ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] Fiscal di Verona" (Arch. diStatodi Venezia, Maggior Consiglio, reg. 7 [7 genn. 1607]), già decretata dal Senato come ulteriore riconoscimento dei servigi, resi dai Freschi. Tale operazione, tuttavia, più che in relazione alla contabilità familiare ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] , descritta in una polizza d’estimo del 1534 (Archivio diStatodi Brescia, Archivio storico civico, Polizze d’estimo, b. sua contabilità dal 1517 al 1561, denominata Codex rationum.
Una falsa tradizione vuole Pantagato discepolo, a Roma, di Pomponio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] frode che il G. subì nel 1488: preposto a tenere la contabilità dei lavori, egli era il tramite tra le maestranze e il nel territorio di Cortine di Nave.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Brescia, Notarile, Tommaso Bargnani q. Tonino di Brescia, filza ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] contabilità, che ebbe all'epoca una certa circolazione, come attestano gli inventari di alcune biblioteche di a Venezia tra il 1540 e il 1541.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Consiglio dei dieci, Deliberazioni, Criminali, b. 7; Capi del ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] nominato ministro diStato, e l'11settembre divenne presidente della Corte dei conti del nuovo Regno, istituita con la legge 14 ag. 1862. Membro ininterrottamente dal 1848 al 1863 della commissione permanente di finanza e dicontabilità interna del ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] di commissari, cioè "rappresentanti dei coloni, incaricati di controllare la contabilità dell'azienda, di e grand'ufficiale dell'Ordine mauriziano.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Prefettura, agli anni relativi; A. Fappani, G. Miglioli ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] sue pertinenze, al prezzo di lire 500 di moneta argentea (Arch. diStatodi Firenze, Dipl. S. Maria Novella, 15 giugno 1328), pari a 125 fiorini.
L'ufficio dell'inquisizione, come risulta dal libro dicontabilitàdi Accursio Bonfantini, nel novembre ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] contabilità annonaria dell'ultimo decennio, egli riuscì a dimostrare di aver sempre applicato i prezzi imposti dal precedente pontefice e di vita.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato, Legazione di Bologna, nn. 84, cc. 70-85; 87- ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...