GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] alle consulte che trattavano dei più importanti affari diStato, ma non fu mai tra i quattro b. 3; Venezia, bb. 82, 88; Carteggi e documenti di particolari, b. 677; Camera, Contabilità e uffici particolari, Bolletta dei salariati, regg. 61, 80, ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] (Osservazioni sulla contabilitàdi operatori in borsa) e da una seconda in politica economica (Sul diritto di sconto nelle borse universitario; solo quando la Sezione speciale di epurazione del Consiglio diStato, presso cui aveva presentato ricorso, ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] delle amministrazioni comunali, degli uffici vendibili e della contabilitàdi tutti gli uffici regi. La Regia Camera era C. Foucard, Fonti di storia napoletana nell'Archivio diStatodi Modena. Descrizione della città di Napoli e statistica del Regno ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] di corte, sulla riforma dello Studio di Pisa, sulla contabilità della 7.Numerosissime sono le fonti relative al D., lettere, pareri, consigli, nell'Archivio diStatodi Firenze: si cfr. in particolare Mediceo del Principato, ff. 306, c. 241; ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] della Camera apostolica era divenuta l'ufficio che riuniva la contabilitàdi tutte le amministrazioni finanziarie dello Stato, sotto la direzione di un unico computista, di nomina pontificia, responsabile della regolare tenuta delle scritture ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] diritto pubblico intero, dalla scienza delle finanze. In questa chiave va letto il pionieristico Elementi di diritto finanziario e dicontabilità dello Stato, Milano 1934 (cui fecero seguito undici anni dopo, in una versione ampliata, gli Elementi ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] per studiare le modalità con cui dovevano essere riformati, in base alla legge dicontabilità del 1923, gli ordinamenti contabili dei ministeri. Nel 1926 il C., che era stato posto fuori ruolo dal momento in cui era entrato a far parte del consiglio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] dato che le spese di arredamento della camera nuziale furono registrate nella contabilitàdi famiglia soltanto nel febbraio 1486 morte del marito la F. si trovava di nuovo in statodi gravidanza, ma di tale statodi cose il Pucci non fece in tempo a ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] l'Arch. centrale dello Stato è consultabile la tesi di diploma di R. Domenichini, Le carte di A.F. (1891-1944 Una fonte per lo studio della utilizzazione dei "fondi segreti": la contabilitàdi A.F. (1922-1924), in Storia contemporanea, X (1979), ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] due anni restò all’ufficio Contabilitàdi Massa; quindi, nel 1921, passò a Roma a occuparsi di sconto bancario presso la Direzione della Banca d’Italia, una società di credito cooperativo della quale era stato eletto presidente il 6 maggio 1945 e ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...