FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] dato che le spese di arredamento della camera nuziale furono registrate nella contabilitàdi famiglia soltanto nel febbraio 1486 morte del marito la F. si trovava di nuovo in statodi gravidanza, ma di tale statodi cose il Pucci non fece in tempo a ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] l'Arch. centrale dello Stato è consultabile la tesi di diploma di R. Domenichini, Le carte di A.F. (1891-1944 Una fonte per lo studio della utilizzazione dei "fondi segreti": la contabilitàdi A.F. (1922-1924), in Storia contemporanea, X (1979), ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] di grazia e giustizia presso il luogotenente generale di Sicilia; Contabilità).
Al medesimo scopo di 183; S. Mandarini, Elogio del Cav. Niccola Parisio, già ministro segretario diStatodi Grazia e Giustizia, Napoli 1850; A. Vesi, L’educatore ed il ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] Fiscal di Verona" (Arch. diStatodi Venezia, Maggior Consiglio, reg. 7 [7 genn. 1607]), già decretata dal Senato come ulteriore riconoscimento dei servigi, resi dai Freschi. Tale operazione, tuttavia, più che in relazione alla contabilità familiare ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] nominato ministro diStato, e l'11settembre divenne presidente della Corte dei conti del nuovo Regno, istituita con la legge 14 ag. 1862. Membro ininterrottamente dal 1848 al 1863 della commissione permanente di finanza e dicontabilità interna del ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] di commissari, cioè "rappresentanti dei coloni, incaricati di controllare la contabilità dell'azienda, di e grand'ufficiale dell'Ordine mauriziano.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Prefettura, agli anni relativi; A. Fappani, G. Miglioli ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] ad annose rivendicazioni, di tutto tenendo minuziosa contabilità ("ricevute di pagamento", "confessi di debito", "livelli con Fonti eBibl.: La relazione del B. sul reggimento di Brescia, in Arch. diStatodi Venezia, Collegio. Relazioni, B. 37; le ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] che riuscisse a salvare uno di essi, il Rodriguez, falsificando i libri dicontabilità del corpo); ed i sospetti poco tempo, perché morì il 24 apr. 1837.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Segr. Guerra, f.1284; Min. Guerra, ff. 2552, 2846, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] di attenzione alla riscossione dei dazi, qualche sbirciata alla revisione della contabilitàdi fraterne e luoghi pii, sporadici tentativi di 1758-59 (in quest'ambito sostenne le funzioni di inquisitore diStato per alcuni mesi, nel 1740, 1753, 1758 e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] il C. di aver individuato un grave e continuato "intacco" nella contabilità del Monte di Pietà: coadiuvato sul consolato in Egitto e quella sul reggimento di Chioggia del 26 febbr. 1619, in Arch. diStatodi Venezia, Senato. Relazioni, buste 31, 39 ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...