• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
202 risultati
Tutti i risultati [866]
Economia [202]
Biografie [200]
Diritto [194]
Storia [97]
Temi generali [59]
Arti visive [44]
Diritto commerciale [41]
Diritto tributario [33]
Diritto civile [29]
Diritto amministrativo [27]

Tesoreria dello Stato

Enciclopedia on line

Tesoreria dello Stato Il servizio che provvede agli incassi e ai pagamenti relativi alla gestione del Bilancio dello Stato; dall’entrata in vigore nel 1986 della tesoreria unica svolge anche le funzioni [...] e che coordina il servizio di tesoreria statale. Nella contabilità di Stato, crediti di tesoreria sono i crediti a breve termine, derivanti da conti correnti, movimenti vari di fondi, anticipazioni a enti diversi; debiti di tesoreria sono i debiti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – CONTABILITÀ DI STATO – CONTO CORRENTE

Rigobón, Pietro

Enciclopedia on line

Studioso di tecnica bancaria e commerciale (Venezia 1868 - ivi 1955), allievo di F. Besta; prof. di "banco modello" e ragioneria nell'Istituto superiore di commercio di Bari e poi a Venezia; si dedicò [...] particolarmente a ricerche storiche: Cenni sulla contabilità delle antiche corporazioni religiose in Toscana (1891); La contabilità di stato nella repubblica di Firenze e nel granducato di Toscana (1892); Studi antichi e moderni intorno alla tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – CONTABILITÀ DI STATO – VENEZIA – BARI

Villa, Francesco

Enciclopedia on line

Studioso di ragioneria (Milano 1801 - ivi 1884), prof. di contabilità di stato nell'univ. di Pavia (1842-60). Grazie a V., gli studî di ragioneria escono dal campo della semplice esposizione della tecnica [...] contabile e vengono inseriti nell'organizzazione amministrativa. Autore di Contabilità applicata alle amministrazioni private e pubbliche (2 tomi, 1840-41); Elementi di amministrazione e contabilità (1850). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTABILITÀ DI STATO – PAVIA

TESORO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TESORO (XXXIII, p. 622) Gaetano STAMMATI Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] italiano, Roma 1957; Ministero del Tesoro, Relazione sui servizî della Direzione Generale del Tesoro, anni 1958-59, Roma 1960; C. Bresciani-Turroni, Corso di economia politica, II, Milano 1960; L. Picozzi, La contabilità di Stato, Torino 1960. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESORO (2)
Mostra Tutti

PARAFISCALITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARAFISCALITÀ Cesare COSCIANI . La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] le spese pubbliche devono venir conteggiate al lordo nel bilancio dello stato. Naturalmente questa elusione dei principî più sani della contabilità di stato dà luogo ad una serie di critiche, accentuatesi soprattutto in questi ultimi tempi, in quanto ... Leggi Tutto

Bilancio pubblico

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Bilancio pubblico Filippo Cavazzuti Introduzione Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] dai parlamenti nazionali; c) si affinano le metodologie per 'governare' bilanci pubblici sempre più grandi (la contabilità di Stato viene impostata in 'partita doppia', così come il matematico frate Luca Pacioli aveva suggerito sul finire del XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

La cultura economica (1850-1950)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1850-1950) Riccardo Faucci Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] al dibattito su tutti i principali temi economici, dal regime delle ferrovie ai trattati di commercio, all’assetto bancario, alla contabilità di Stato, al Mezzogiorno (cfr. Gli economisti in Parlamento 1861-1922. Una storia dell’economia politica ... Leggi Tutto

GRAZIADEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Antonio Pietro Maurandi Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] industriali, in Studi economico-giuridici pubblicati a cura della Facoltà di giurisprudenza di Cagliari, I (1909); Socialismo e sindacalismo, Roma 1909; Corso di contabilità di Stato alla Università commerciale Bocconi a.a. 1911-12, Pavia 1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIADEI, Antonio (4)
Mostra Tutti

Vito, Francesco Maria Gerardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Francesco Maria Gerardo Vito Daniela Parisi Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] marshalliana, liberista non dogmatico, con ampie aperture all’intervento dello Stato, ma non in chiave corporativa, insegnava economia politica, contabilità di Stato e scienza delle finanze, ed era pienamente inserito negli ambienti dell’alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vito, Francesco Maria Gerardo (3)
Mostra Tutti

GIUFFRIDA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFRIDA, Vincenzo Nicola De Ianni Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] del fascismo, I, Roma 1973, pp. 82, 249; R. Faucci, Finanza, amministrazione e pensiero economico. Il caso della contabilità di Stato da Cavour al fascismo, Torino 1975, pp. 158 ss., 167; G. Miccichè, Dopoguerra e fascismo in Sicilia, 1919-1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
contabilità
contabilita contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali