Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] Tra gli economisti del passato sono stati i fisiocrati a introdurre il concetto di 'sovrappiù', che però per molto meno del 50% dei consumi finali delle famiglie calcolati in sede dicontabilità nazionale; la cifra sale a 11.751 miliardi per il 1973, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] contabile, alla partita doppia. La contabilità in questo modo diventa una registrazione razionale degli affari di Venetiis 1574, e la Lectura, nell’ed. Venetiis 1581, sono state riprodotte anastaticamente a Torino, rispettivamente nel 1963 e (in 2 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] offerto, a nome di altri cotonieri, di acquistare una flotta di bastimenti da affittare allo Stato per il trasporto di merci varie e, dalla contabilità - si portò a Roma il suo contabiledi Crespi d'Adda - e riuscì a migliorare l'afflusso di ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] sulla municipalizzazione, sulla amministrazione municipale, sulla contabilità pubblica, sull'istruzione tecnica. Con stati problemi di uomini; la mancanza di uomini è stata, ognora, la più grave deficienza nostra in ogni forma di pensiero e di ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] pubblicati sui giornali di lingua tedesca, affidandogli in seguito anche la contabilità del giornale.
Al -Bari 1987, ad indicem; A. Polsi, Alle origini del capitalismo italiano. Stato, banche e banchieri dopo l'Unità, Torino 1993, pp. 41, 117-122 ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] di segreteria e contabilità necessarie per registrare con accuratezza il movimento continuo di tante merci. A questa mancanza di madre, Giovanna Francesca Giuseppa era stata affidata alle cure di alcune religiose e di un padre spirituale. Vanamente un ...
Leggi Tutto
assicurazioni
Elio Silva
Una protezione contro gli imprevisti
In casa, sul lavoro, nello sport e nel tempo libero, possono verificarsi inconvenienti o infortuni imprevedibili, ma con una buona assicurazione [...] . Le prime tracce di contratti di tipo assicurativo si trovano nella contabilità del mercante di Prato, Francesco Datini, oggi un mercato di enormi dimensioni a livello mondiale. Il fatturato globale nel 2003 è statodi 2.940 miliardi di dollari, dei ...
Leggi Tutto
prodotto interno lordo
Giulia Nunziante
La produzione come ricchezza
Il prodotto interno lordo è il valore di tutto quello che produce un paese e rappresenta una grandezza molto importante per valutare [...] dei lavoratori, profitti delle imprese, imposte pagate allo stato) di tutta l’economia.
Le attività escluse
Il PIL che possano fornire un’idea della sua rilevanza, gli esperti dicontabilità nazionale (in Italia l’istat è responsabile delle stime del ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] Il termine v. è usato in contabilità per qualificare gli elementi attivi e passivi del patrimonio di un’azienda. Le espressioni in cui e fiduciario emessa dallo Stato (biglietti diStato), i titoli di credito dell’istituto di emissione e delle banche ...
Leggi Tutto
Anatomia
M. di Venere (o del pube) Regione situata nella parte anteriore della vulva: posta al davanti della sinfisi pubica, si presenta di forma triangolare, delimitata lateralmente dalle pieghe dell’inguine [...] compiere alcune operazioni bancarie, quali l’acquisto di titoli diStato o equiparati, le sovvenzioni sui titoli stessi i vincitori di una lotteria o di altro gioco a premi (totocalcio, superenalotto ecc.); m. cedole, nella contabilità bancaria, conto ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...