• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
194 risultati
Tutti i risultati [866]
Diritto [194]
Economia [202]
Biografie [200]
Storia [97]
Temi generali [59]
Arti visive [44]
Diritto commerciale [41]
Diritto tributario [33]
Diritto civile [29]
Diritto amministrativo [27]

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione Pasquale Sandulli A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] qualitativa, concernente la individuazione del presupposto di questa seconda parte della norma, di natura contabile/bilancistica: è ragionevole dare per acquisita al bilancio dello Stato/Inps, secondo la vecchia norma dell’art. 9 l. n. 335/1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione Paola Malanetto Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] sperati: il pagamento dei debiti ceduti con titoli di Stato non è stato accolto con interesse dai creditori (il d.l. . 20 e il controllo preventivo di regolarità contabile deve concludersi entro la data di scadenza del pagamento. La complessiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti

Libro dell'anno del Diritto 2016

L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti Gabriele Carlotti Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] organizzativa (da declinare con atto regolamentare della medesima Autorità) e pure la facoltà di derogare alle disposizioni sulla contabilità generale dello Stato; poi rileva anche l’art. 7, co. 2, d.lgs. 1.08.2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Questioni di giurisdizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Questioni di giurisdizione Giorgio Costantino Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] dei conti ha giurisdizione nelle materie di contabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge 25.2.2009, n. 4461, in Foro it., 2009, I, 2103. 11 Corte Suprema degli Stati Uniti, 25.6.2010 e U.S. Corte d’appello per il Nono circuito, 3.3.2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Contratti pubblici. Il contratto di disponibilità

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita Stefano Fantini Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] storica, può osservarsi che, mentre la legislazione italiana di “contabilità dello Stato” ha privilegiato l’interesse dell’amministrazione, la disciplina di derivazione comunitaria (in materia di appalti) è prevalentemente ispirata alla tutela della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

DE LUCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Francesco Alfonso Scirocco Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] sul riordinamento delle direzioni del Tesoro, sul funzionamento della contabilità dello Stato, sullo stravolgimento della legge per la vendita dei beni demaniali operata dal regolamento di attuazione, sul risparmio che si può realizzare nei ministeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CALCOLO DIFFERENZIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – IMPOSTA DI REGISTRO – SINISTRA STORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Francesco (1)
Mostra Tutti

GUINDAZZO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINDAZZO, Francesco Antonio Marcello Moscone Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] delle amministrazioni comunali, degli uffici vendibili e della contabilità di tutti gli uffici regi. La Regia Camera era C. Foucard, Fonti di storia napoletana nell'Archivio di Stato di Modena. Descrizione della città di Napoli e statistica del Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIANNINI, Achille Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Achille Donato Marco Mantello Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] diritto pubblico intero, dalla scienza delle finanze. In questa chiave va letto il pionieristico Elementi di diritto finanziario e di contabilità dello Stato, Milano 1934 (cui fecero seguito undici anni dopo, in una versione ampliata, gli Elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

CAMBI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMBI, Ettore Stefano Sepe Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] per studiare le modalità con cui dovevano essere riformati, in base alla legge di contabilità del 1923, gli ordinamenti contabili dei ministeri. Nel 1926 il C., che era stato posto fuori ruolo dal momento in cui era entrato a far parte del consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA

MARZI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZI, Bonaventura Duccio Balestracci (Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] Udorigo, compaiono, nel 1278, nella contabilità di una compagnia mercantile di cui non si conosce il nome del patrimonio immobiliare e fondiario. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Diplomatico, Ospedale di S. Maria della Scala, 14, 26, 27 genn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
contabilità
contabilita contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali