FACCINI, Bartolomeo Filippo
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre, a quanto risultava dai registri dei battesimi della chiesa parrocchiale di S. Maria in Vado trascritti [...] alla decorazione, ora perduta, del soffitto di casa Boschini di Ferrara (cfr. Mezzetti-Mattaliano, 1980, p. 112).
Da documenti della contabilità ducale conservati nell'Archivio diStatodi Modena e di recente studiati (cfr. Marcon-Marcolin, 1987 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] il C. di aver individuato un grave e continuato "intacco" nella contabilità del Monte di Pietà: coadiuvato sul consolato in Egitto e quella sul reggimento di Chioggia del 26 febbr. 1619, in Arch. diStatodi Venezia, Senato. Relazioni, buste 31, 39 ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] con il grado di furiere, il controllo della contabilitàdi tutto il suo reparto. Distintosi nella battaglia di Manresa, in Catalogna Nell'agosto 1835 gli era stato inoltre riconosciuto l'incarico di presidente dell'amministrazione militare lucchese. ...
Leggi Tutto
DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] peste, il D. continuò a dare brillanti dimostrazioni di solerzia e di devozione, amministrando con scrupolo le stremate finanze dello Stato; suoi prestiti al duca risultano annotati nelle contabilità ufficiali e il 1º marzo 1631 una patente ducale ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] della Misericordia. Diede ottima prova di sé, sia con il risanamento della contabilità dell'ospedale, trovata compromessa al discepoli, II, p. 52).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Scrittoio delle possessioni, 6863, c. 194s-d; Raccolta ...
Leggi Tutto
FIORINI (Fiorino), Ippolito
Dante Cerilli
Non se ne conoscono i dati anagrafici certi, non avendosi più traccia del suo Foglio di famiglia; sappiamo tuttavia che nacque a Ferrara probabilmente intorno [...] ma si occupava anche dei rapporti di lavoro con il personale dipendente e della contabilità.
Tra il 1594 ed il 1597 , e infine in Sonetti e madrigali di V. Baldini (Ferrara 1600).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Modena, Archivi per materia, b. 1 ...
Leggi Tutto
BROCCARDI, Antonio (Antonio di Pasquino da Volterra)
Enrico Fiumi
Nacque a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale nel 1363 appare fra i balestrieri della contrada di porta Selci e nel 1368 [...] di mezzadri e di partecipanti a contratti di soccida. Le citazioni ricorrenti nei due codici rivelano l'esistenza di altri libri dicontabilità altro Antonio di Pasquino, detto Conte, che non ebbe figli.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 5 giugno 1583, da Vittore (1529-1593) di Pietro e da Virginia di Francesco Montini.
Sposatosi il 25 genn. 1621 con Cecilia di Giovanni di Marcantonio [...] nella volontà di introdurre una più oculata e severa contabilità nella gestione di "questa camera ... intachata" di oltre 1.000 a Venezia il 26 apr. 1658.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 55, c. 60v;91, c. 71v; Ibid., ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Bonifacio
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1450, figlio di primo letto del mercante Fantuzzo di Tuzzolo. Grazie all'eredità dello zio omonimo, pure mercante, poté compiere gli studi [...] fecero eseguire nel 1529 dallo scultore Zaccaria da Volterra un sepolcro ornato di figure, forse collocato nella chiesa di S, Maria Maddalena.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna, Comune, Partitorum l., regg. 13-14; Ibid., Litterarum l., regg ...
Leggi Tutto
BON, Giovanni di Francesco
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1355. Suo padre Francesco, soprannominato il Rosso (a torto alcuni pretendono che egli non ebbe figli), fu uomo di notevole valore ed esercitò [...] e la contabilità, nonché le lingue straniere, specialmente il greco di cui, a di camerario del regimen di Candia, che lo metteva in stretto rapporto con il duca di Candia. Possediamo il testo della sua commissione (inedita: Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...