BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] ad annose rivendicazioni, di tutto tenendo minuziosa contabilità ("ricevute di pagamento", "confessi di debito", "livelli con Fonti eBibl.: La relazione del B. sul reggimento di Brescia, in Arch. diStatodi Venezia, Collegio. Relazioni, B. 37; le ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] amministrative e contabili, come la revisione dei conti dei vari tesorieri provinciali ed esattori di varie suo testamento (Arch. diStatodi Firenze, Notarile antecosimiano 223, c. 291).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Segreteria delle ...
Leggi Tutto
BELLONE, Antonio
Alfredo Cioni
Figlio di Cristoforo, proveniva da Torino quando si stabilì a Genova, nella prima metà dei 1533, per esercitarvi l'arte della stampa.
Quando, dopo il trattato di Cambrai [...] attività sociale: orario di lavo 0, Incombenze, tenuta della contabilità, ecc. Capitale sociale: 4890 "Libre de Genova", di cui 1222 e data non si hanno più notizie di lui.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Atti di Governo 1533, cartt. 325, 412 ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] affidò, già anteriormente al 1420, il compito di tenere la contabilità a partita doppia della filiale romana. L . Camerani Marri, I documenti commerciali del fondo diplom. mediceo nell'Archivio diStatodi Firenze, Firenze 1951, pp. 44, 46, 63, 75. 76 ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] che riuscisse a salvare uno di essi, il Rodriguez, falsificando i libri dicontabilità del corpo); ed i sospetti poco tempo, perché morì il 24 apr. 1837.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Segr. Guerra, f.1284; Min. Guerra, ff. 2552, 2846, ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] del 1487, a causa di alcuni errori riscontrati nella contabilità del periodo del pontificato di Sisto IV. Per evitare scandali, gli fu suggerito di versare 600 fiorini d'oro quale cauzione, fintanto che non fosse stato accertato e quantificato il ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] di attenzione alla riscossione dei dazi, qualche sbirciata alla revisione della contabilitàdi fraterne e luoghi pii, sporadici tentativi di 1758-59 (in quest'ambito sostenne le funzioni di inquisitore diStato per alcuni mesi, nel 1740, 1753, 1758 e ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] di ragioneria generale, Roma 1901.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Ragusa, Stato civile, Modica, vol. 11793 (anno 1846, atto di nascita di elettronico nella composizione della struttura matriciale, in Contabilità e cultura aziendale, III (2003), 2 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] Mss. P. D. C 2117/17, 18, 358 (contabilità col Ferro e con altri, 1562-69); Ibid., Mss. P. D. C 938/214, 217, 225, 229-235 (processi ed elenchi di debiti). La sua morte, in Arch. diStatodi Venezia, Provveditori alla Sanità. Necrologi, reg. 804, ad ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] diStatodi Modena, Archivio segr. Estense, Cancelleria, Sezione estero, Carteggio ambasciatori, Roma, bb. 33, 34; Ibid., Milano, b. 29; Cancelleria, Raccolte e miscellanee, Carteggi e documenti di particolari, b. 617; Archivio camerale, Contabilità ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...