• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
866 risultati
Tutti i risultati [866]
Economia [202]
Biografie [200]
Diritto [194]
Storia [97]
Temi generali [59]
Arti visive [44]
Diritto commerciale [41]
Diritto tributario [33]
Diritto civile [29]
Diritto amministrativo [27]

dismissione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dismissione Operazione con la quale un’azienda elimina dal proprio processo produttivo e dalla contabilità gli impianti, i macchinari e altri beni strumentali che hanno esaurito la propria funzione produttiva. ● [...] incendi, i furti e i danneggiamenti imprevisti, che rendano inutilizzabile il bene. A seconda dello stato del bene in esame e delle condizioni di mercato, la d. può determinare una minusvalenza (➔) o una plusvalenza (➔). Si ha una minusvalenza quando ... Leggi Tutto

stanziamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stanziamento Somma iscritta in bilancio relativamente a una specifica voce di spesa. Data la natura autorizzatoria del bilancio di previsione, tipica della contabilità pubblica, l’identificazione dell’ammontare [...] effettuabili a valere sulle medesime somme. ● Nell’impostazione della nuova legge di contabilità e finanza pubblica (l. 196/2009), è accentuato il carattere triennale del bilancio di previsione dello Stato. Da ciò deriva che gli s. per ciascuna voce ... Leggi Tutto

perenzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

perenzione Cancellazione dalle scritture contabili di somme per le quali sia scaduto il termine massimo di conservazione in bilancio. Per il bilancio dello Stato i termini massimi di conservazione di [...] nel conto dei residui sono stabiliti dalla legge di contabilità generale dello Stato (r.d. 2440/1923). Tali termini sono stati più volte modificati, con l’obiettivo di limitare progressivamente la formazione di residui. Da ultimo è intervenuta sulla ... Leggi Tutto

legge di assestamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

legge di assestamento Legge presentata dal governo a metà dell’esercizio finanziario (entro il 30 giugno), per variare gli stanziamenti di entrata e di spesa iscritti nel bilancio dello Stato, recependo [...] dello Stato, anche la l. di a. è ritenuta ‘meramente formale’, tale cioè da non poter introdurre variazioni alla legislazione sostanziale di entrata e di spesa sottostante ai vari assestamenti. La riforma della l. di contabilità approvata nel ... Leggi Tutto

substatale

NEOLOGISMI (2018)

substatale (sub-statale), agg. Al di sotto dello Stato, che riguarda una parte del territorio di uno Stato, un’amministrazione locale. • Oggi vige una specie di anarchia contabile dove la mancanza di [...] dei bilanci. Si punta adesso ad un riordino della contabilità pubblica substatale che è essenziale per la gestione fiscale e le minoranze sub-statali e i popoli indigeni. Molti di questi migranti, soprattutto in Europa, sono arabi musulmani. ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – MULTICULTURALISMO – SINDACALISTI – MUSULMANI – ANARCHIA

Rendleman, Richard J.

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rendleman, Richard J. Economista statunitense (n. Salisbury, North Carolina, 1949). Laureato in contabilità alla Duke University, ha conseguito il dottorato in economia aziendale all’Università del North [...] stato docente di discipline aziendali in diverse università: Northwestern, De Paul, Duke, North Carolina, Helsinki e Dartmouth. Pioniere dell’applicazione dei processi aleatori allo studio dei tassi di interesse a breve, ha proposto in particolare di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
contabilità
contabilita contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali