• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
866 risultati
Tutti i risultati [866]
Economia [202]
Biografie [200]
Diritto [194]
Storia [97]
Temi generali [59]
Arti visive [44]
Diritto commerciale [41]
Diritto tributario [33]
Diritto civile [29]
Diritto amministrativo [27]

libri sociali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

libri sociali Silvia Pilonato Documenti nei quali vengono raccolte specifiche informazioni che riguardano la vita dell’azienda. La normativa disciplina tipologia e contenuto dei l. identificati come [...] l. contabili sono: il l. giornale, il l. mastro, il l. inventari e il piano dei conti. Sulla base dei dati raccolti in questi documenti, l’azienda predispone il bilancio di esercizio, in particolare il conto economico e lo stato patrimoniale ... Leggi Tutto

legge di stabilita

Lessico del XXI Secolo (2013)

legge di stabilita légge di stabilità locuz. sost. f. – In Italia è il principale strumento della manovra di finanza pubblica insieme alla legge di bilancio; è stata introdotta nel sistema contabile [...] . Oltre ai citati limiti di contenuto (per superare i quali è stato introdotto nella prassi e poi codificato dalla legge di contabilità l’istituto dei provvedimenti collegati alla manovra di finanza pubblica), la legge di stabilità soggiace anche a ... Leggi Tutto

societa pubblica

Lessico del XXI Secolo (2013)

societa pubblica società pùbblica locuz. sost. f. – Espressione utilizzata nell’accezione più ampia per indicare le società partecipate (quasi sempre in via esclusiva o maggioritaria) dallo Stato, [...] delle pubbliche amministrazioni redatto dall’ISTAT, ai sensi dell’art. 1, l. 196/2009 (legge di contabilità e finanza pubblica) e ciò determina sia l’applicazione di alcuni principi di contabilità pubblica (artt. 16 e 17 d. lgs. 91/2011) sia vincoli ... Leggi Tutto

impegno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

impegno Luca Rizzuto Prima fase della gestione della spesa delle pubbliche amministrazioni, sulla base della procedimentalizzazione dell’attività di spesa pubblica (➔), codificata nella legge di contabilità. [...] massimo all’assunzione di i. di spesa, da parte del responsabile di ciascun centro di responsabilità amministrativa che, nella nuova classificazione del bilancio dello Stato, coincide con un programma di spesa. Il sistema contabile, imperniato sulla ... Leggi Tutto

tangibile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tangibile Qualifica delle risorse incorporate in beni fisici o in asset finanziari, in quanto costituiscono il capitale materiale, perfettamente misurato, dell’impresa. ● I sistemi di contabilità tradizionali [...] conoscenza, sul finire del 20° sec., è stato tuttavia accompagnato da investimenti sempre più rilevanti nel di conoscenza (quota del PIL spesa in ricerca e sviluppo) che permettono l’innovazione e il progresso tecnico. Anche i sistemi di contabilità ... Leggi Tutto

fabbisogno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fabbisogno Insieme dei mezzi finanziari occorrenti a un ente pubblico o privato per provvedere all’adempimento dei suoi fini in  un dato intervallo di tempo (f. finanziario), solitamente 12 mesi (il [...] valore del fabbisogno. Gli strumenti con cui lo Stato fa fronte al f. sono di molteplice natura: titoli pubblici a medio e a riassuntivo del tesoro. Se si analizzano dal punto di vista della contabilità pubblica, si rileva che il f. rappresenta un ... Leggi Tutto

ricavo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ricavo Componente elementare di risultato con segno positivo. Il r. si genera con la vendita di un bene o di un servizio. Viceversa, quando si acquista un fattore della produzione, si crea una componente [...] r. generati dalle operazioni di vendita senza operare alcuna distinzione tra di essi, con il fine di giungere alla determinazione del reddito quale indicatore di estrema sintesi dello stato di salute aziendale. La contabilità analitica distingue i r ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricavo (2)
Mostra Tutti

SNA (System of National Accounts)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SNA (System of National Accounts) SNA (System of National Accounts)  Sistema di contabilità nazionale adottato nel 1968 e più volte revisionato (1993, 2008), utilizzato dalle organizzazioni economiche [...] informale. Lo SNA registra le modalità con cui la produzione (al netto di tasse e trasferimenti) è distribuita fra i vari soggetti economici (consumatori, imprese, Stato, estero ecc.) che li allocano in consumo, risparmio e investimenti. In tal ... Leggi Tutto

logismografia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

logismografia logismografìa  Metodo per la tenuta delle scritture contabili, ideato da G. Cerboni nel 1873, applicato in Italia alle scritture della Ragioneria generale dello stato dal 1877 al 1892 e [...] molte pubblicazioni. È una tecnica, non più utilizzata, di scrittura contabile, imperniata sul principio della partita doppia (➔), che tiene conto di tutti i fatti amministrativi inerenti un’azienda e di tutti i rapporti che sorgono tra i soggetti ai ... Leggi Tutto

consolidato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

consolidato Bilancio di un gruppo di società che consente di dare la rappresentazione della situazione economica, patrimoniale e finanziaria del gruppo nel suo complesso. A tal fine è necessario compiere [...] . Così come il bilancio di esercizio, anche il c. è composto da stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa ed è accompagnato dalla relazione sulla gestione (➔ anche bilancio). Secondo i principi contabili nazionali (contenuti nell’OIC ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 87
Vocabolario
contabilità
contabilita contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali