• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
866 risultati
Tutti i risultati [866]
Economia [202]
Biografie [200]
Diritto [194]
Storia [97]
Temi generali [59]
Arti visive [44]
Diritto commerciale [41]
Diritto tributario [33]
Diritto civile [29]
Diritto amministrativo [27]

sviluppo sostenibile

Lessico del XXI Secolo (2013)

sviluppo sostenibile sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente [...] livello internazionale attraverso regole statistiche armonizzate di contabilità, consente comparazioni fra differenti paesi), per la sostenibilità, quali benessere, stato dell’ambiente, soddisfazione dei bisogni di base, capitale umano, istruzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – TEMI GENERALI

fondo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondo Insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato. Fondi costituenti patrimonio o parte di patrimonio Sono f. con speciale destinazione fissata dalla legge [...] bilancio dello Stato italiano dal quale, durante l’esercizio finanziario, possono prelevarsi somme occorrenti per il pagamento di residui passivi o per aumento di stanziamenti di capitoli di spese obbligatorie e d’ordine. Fra le poste contabili di un ... Leggi Tutto

equity

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

equity Flavio Pressacco In finanza, mezzi propri di un’impresa in contrapposizione ai mezzi di terzi (debiti). In contabilità, il termine è associato anche alla macroclasse Patrimonio netto, iscritta [...] call e put con scadenze a lungo termine, tipicamente di due anni. I sottostanti disponibili, originariamente limitati a singoli titoli azionari, sono stati estesi anche a un certo numero di indici (non solo azionari). Equity linked policies Polizze ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PATRIMONIALE – TASSO DI INTERESSE – VENTURE CAPITALIST – FLUSSI DI CASSA – PRIVATE EQUITY

collegio sindacale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

collegio sindacale Andrea Menini Organo di controllo sulla gestione degli amministratori in favore dell’assemblea dei soci con il principale compito di vigilare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, [...] di revisione legale; la presenza di ulteriori restrizioni previste dallo statuto, nonché l’incompatibilità o l’eccessivo accumulo degli incarichi. Almeno un sindaco effettivo e uno supplente devono essere iscritti al registro dei revisori contabili ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ DI CAPITALI – SISTEMA DUALISTICO – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collegio sindacale (1)
Mostra Tutti

identità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

identita Matteo Pignatti identità Uguaglianza tra due espressioni matematiche, che vale per tutti i valori possibili delle variabili. In economia, un’i. è dunque un’equazione tra le variabili economiche [...] per costruzione. Nella contabilità d’azienda, per es., l’i. di bilancio dello stato patrimoniale assicura l’uguaglianza tra l’attivo, dato dagli asset in essere, e il passivo, che rappresenta le fonti di finanziamento. Analisi dell'identità ... Leggi Tutto

attività patrimoniale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

attivita patrimoniale attività patrimoniale  In contabilità, ogni componente dell’attivo di un’impresa (➔ asset). Si possono distinguere a. p. reali e a. p. finanziarie. Le a. p. reali sono terreni, [...] c.c. disciplinano le modalità di redazione del bilancio di esercizio di imprese costituite in forma di S.p.a., e in particolare le modalità di elencazione e valutazione delle a. p. nella sezione Attivo dello stato patrimoniale. L’art. 2424 specifica ... Leggi Tutto

scorta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scorta Tiziana Assenza Insieme di beni in attesa di un loro impiego successivo, che sono detenuti dagli operatori economici (➔ anche magazzinaggio). Tipologia delle scorte A seconda della loro destinazione [...] le s. di prodotti finiti, quelli per i quali il processo di trasformazione è stato ultimato, e di aumento dei costi dei fattori produttivi o di loro presunte difficoltà di reperimento (come per es. nel caso del petrolio). Scorte, contabilità ... Leggi Tutto

armonizzazione dei bilanci pubblici

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

armonizzazione dei bilanci pubblici Giuseppe Smargiassi Adozione di schemi di b. p. uniformi, improntati su principi contabili comuni, da parte di tutti i livelli dell’amministrazione pubblica (Stato, [...] con il sistema già adottato per il b. dello Stato (COFOG); l’affiancamento al sistema di contabilità finanziaria di un sistema di contabilità economico-patrimoniale; l’adozione di un b. consolidato delle amministrazioni pubbliche con le proprie ... Leggi Tutto

legge di stabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

legge di stabilita Luca Rizzuto legge di stabilità  In Italia è il principale strumento della manovra di finanza pubblica insieme alla legge di bilancio (➔). È stata introdotta nel sistema contabile [...] quantitativi Oltre ai citati limiti di contenuto (per superare i quali è stato introdotto, nella prassi e poi codificato dalla l. di contabilità, l’istituto dei ‘provvedimenti collegati alla manovra di finanza pubblica’), la l. di s. soggiace anche a ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legge di stabilità (2)
Mostra Tutti

Ragioneria Generale dello Stato (RGS)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ragioneria Generale dello Stato (RGS) Ragioneria Generale dello Stato (RGS) Organo centrale  di supporto e verifica per il Parlamento e il governo nelle politiche, nei processi e negli adempimenti di [...] nella gestione dei principali documenti di contabilità nazionale, quali lo schema di legge di bilancio (➔ legge di bilancio), la legge finanziaria (➔ anche legge di stabilità), il budget dello Stato, progetti di assestamento e variazioni al bilancio ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – AMMINISTRAZIONE STATALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – LEGGE FINANZIARIA – FLUSSI DI CASSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 87
Vocabolario
contabilità
contabilita contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali