• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
866 risultati
Tutti i risultati [866]
Economia [202]
Biografie [200]
Diritto [194]
Storia [97]
Temi generali [59]
Arti visive [44]
Diritto commerciale [41]
Diritto tributario [33]
Diritto civile [29]
Diritto amministrativo [27]

MAGISTER PROCURATOR

Federiciana (2005)

Magister procurator BBeatrice Pasciuta Le funzioni del magister procurator sono disciplinate da un gruppo di novelle sulla cui datazione la storiografia si è divisa: se infatti alcuni collocano queste [...] beni, e due notai per la redazione della complessa contabilità dell'ufficio. Le competenze del magister erano relative al sovrano affidava il compito di diffondere e far osservare le nuove disposizioni normative ‒ omnia nova statuta et […] capitula ‒ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

deficit pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deficit pubblico Gianpaolo Crudo Fenomeno contabile che si realizza quando, in un esercizio finanziario, le uscite della pubblica amministrazione superano le entrate. Queste ultime sono generate dalle [...] nome di d. p. (se negativo) o avanzo pubblico (se positivo). Secondo alcuni, la regola ottimale della contabilità prescrive determinano le condizioni d’insolvenza pubblica (default dello Stato sovrano). Il deficit pubblico nella teoria economica ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MERCATO FINANZIARIO – DOMANDA AGGREGATA – CONSIGLIO EUROPEO – TASSO D’INTERESSE

CARACCIOLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giacomo Mirella Giansante Nacque a Martina Franca (Taranto) il 6 sett. 1675, figlio cadetto di Petraccone (V), duca di Martina, e di Aurelia Maria Imperiali, che si divisero l'anno dopo [...] : il C. chiese al gran maestro di poter controllare tutta la contabilità originale delle dogane e in particolare della sua fedeltà lo designò nunzio a Lucerna. A tale scopo egli era stato ordinato sacerdote il 23 febbr. 1710 e, rientrato a Roma, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

reddito, fonti di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

reddito, fonti di Feldele De Novellis Entrata o utile, in genere in termini monetari, percepita da uno o più soggetti. In base alla natura di tali introiti e ai soggetti che li percepiscono si distinguono [...] economico L’evoluzione del r. disponibile non descrive in maniera esaustiva le condizioni di benessere economico di un Paese. Il r. non include i beni e servizi che lo Stato eroga ai cittadini, per es. attraverso il sistema scolastico o sanitario, ma ... Leggi Tutto

bilancio pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancio pubblico Gianpaolo Crudo Documento economico finanziario che registra le entrate e le uscite delle pubbliche amministrazioni (b. consuntivo), stima il loro fabbisogno finanziario a legislazione [...] 468/1978 introdusse nell’ordinamento contabile pubblico i primi strumenti di programmazione finanziaria, istituendo il b. che istituisce la Comunità Europea (➔). Questo impone agli Stati membri due parametri: debito pubblico non superiore al 60 ... Leggi Tutto

DEF (Documento di Economia e Finanza)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

DEF (Documento di Economia e Finanza) Luca Rizzuto DEF (Documento di Economia e Finanza)  Rappresenta il principale strumento della programmazione economico-finanziaria in Italia. Proposto dal governo [...] europea. La scelta operata con la citata l. 39/2011 è stata dunque quella di accorpare in un unico atto il documento programmatico già previsto dalla cornice interna di contabilità e finanza pubblica e quelli da presentare in sede europea. Il ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – STRATEGIA DI LISBONA – UNIONE EUROPEA – MACROECONOMICO – ITALIA

sostenibilita architettonica e urbanistica

Lessico del XXI Secolo (2013)

sostenibilita architettonica e urbanistica sostenibilità architettònica e urbanìstica. – In architettura e urbanistica il termine sostenibilità designa tutto ciò che è in grado di limitare l’impatto [...] ambientale, nonché punto di riferimento per tutti i metodi successivi. Negli Stati Uniti è stato sviluppato il sistema LEED appalti e la contabilità ambientale), siglato il 27 marzo 2012, prevede un sistema nazionale di accreditamento e certificazione ... Leggi Tutto

Relazioni Economiche e Finanziarie al Parlamento (REF)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Relazioni Economiche e Finanziarie al Parlamento (REF) Luca Rizzuto Relazioni Economiche e Finanziarie al Parlamento (REF)  Relazioni del governo per il Parlamento in materia economico-finanziaria. [...] esistente a seguito della riorganizzazione introdotta dalla nuova legge di contabilità e finanza pubblica, è la Relazione Previsionale e finanziarie risultanti dal bilancio programmatico dello Stato, alla luce della manovra contestualmente approvata ... Leggi Tutto

legge di bilancio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

legge di bilancio Luca Rizzuto Legge con la quale il Parlamento approva annualmente il bilancio di previsione dello Stato presentato dal governo. Limiti giuridici Il termine di presentazione al Parlamento [...] elementare ai fini della gestione e della rendicontazione delle entrate e delle spese. Il sistema di rilevazione contabile adottato nel b. dello Stato è duplice: competenza giuridica e cassa. Il primo rileva dal lato delle entrate gli accertamenti ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIO DELLO STATO

IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) Vincenzo Visco IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)  Imposta indiretta sul consumo, introdotta nell’ordinamento interno con d.p.r. 633/1972. Il valore aggiunto (➔) rappresenta [...] di fabbricati. In conseguenza, la base imponibile effettiva non coincide esattamente con i consumi che risultano dalla contabilità tributarie e al 3% del PIL. È stata oggetto in Italia e all’estero, di frodi molto rilevanti, per mezzo del meccanismo ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA PRODUZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – IMPOSTA INDIRETTA – COMUNITÀ EUROPEA – VALORI AGGIUNTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 87
Vocabolario
contabilità
contabilita contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali