• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
866 risultati
Tutti i risultati [866]
Economia [202]
Biografie [200]
Diritto [194]
Storia [97]
Temi generali [59]
Arti visive [44]
Diritto commerciale [41]
Diritto tributario [33]
Diritto civile [29]
Diritto amministrativo [27]

TESORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESORO (ϑησανρός, thesaurus) Arnaldo MOMIGLIANO Emilio ALBERTARIO Luigi Pace Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino. Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] ; sovvenzioni ferroviarie e diverse); compilazione delle contabilità di cassa e di tesoreria (conto mensile del tesoro, conti degli agenti, rendiconti annuali); servizio di circolazione monetaria e dei biglietti di stato, e quindi servizî della zecca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESORO (2)
Mostra Tutti

MAESTRI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

MAESTRI, Pietro Antonio Monti Studioso della statistica, nato a Milano il 23 febbraio 1816, morto a Firenze il 4 luglio 1871. Apprese dal padre, Antonio, vicedirettore dell'ufficio della contabilità [...] di stato, l'amore per gli studî statistici, che egli poi, laureato in medicina, coltivò facendo servire la sua attività scientifica anche al patriottico fine di nel Risorg. ital., 1927; G. Bustico, L'esilio di G. Revere e P. M. a Susa nel 1850, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAESTRI, Pietro (3)
Mostra Tutti

POTERI

Enciclopedia Italiana (1935)

POTERI Donato DONATI Francesco ROVELLI Giovanni SALEMI Guido ZANOBINI Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] istituzioni comunali e provinciali, della pubblica beneficenza, della sanità pubblica, della giustizia amministrativa, della contabilità di stato e del funzionamento della Corte dei conti. Sebbene le delegazioni generali siano, come abbiamo detto ... Leggi Tutto

RENDICONTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENDICONTO (fr. bilan, compte de pertes et profits, compte rendu; sp. bilance, cuento; ted. Bilanz, Rechnung, Rechnungsablegung; ingl. balance-sheet, profit and loss account) Renato SAVELLI Rilevazione [...] rendiconto generale alla camera dei deputati. Bibl.: F. Besta, La contabilità di stato, Venezia 1906; id., La ragioneria generale, Milano 1916; G. Zappa, Le valutazioni di bilancio, ivi 1910; id., Determinazione del reddito nelle imprese commerciali ... Leggi Tutto

PARAFISCALITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARAFISCALITÀ Cesare COSCIANI . La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] le spese pubbliche devono venir conteggiate al lordo nel bilancio dello stato. Naturalmente questa elusione dei principî più sani della contabilità di stato dà luogo ad una serie di critiche, accentuatesi soprattutto in questi ultimi tempi, in quanto ... Leggi Tutto

LIQUIDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIQUIDAZIONE Giannetto Longo È il termine usato per indicare quel complesso di operazioni che mirano al realizzo in contanti dei varî elementi patrimoniali di un'azienda civile o commerciale: vendita [...] . V. anche società, e inoltre le seguenti voci: asse ecclesiastico; borsa; contabilità di stato; danno; fallimento. Bibl.: Franken, Die Liquidation der offenen Handelsgesellschaft, Stoccarda 1880; A. Sraffa, La liquidazione delle società commerciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUIDAZIONE (3)
Mostra Tutti

SEIDLER, Gustav

Enciclopedia Italiana (1936)

SEIDLER, Gustav Nato a Lipnik (presso Bielitz, Slesia) il 3 maggio 1858, morto a Vienna il 27 marzo 1933. Insegnò contabilità di stato all'università di Vienna dal 1888 come straordinario e dal 1898 [...] ordinario. Elaborò la dottrina della contabilità di stato, che prima aveva studiato a scopi essenzialmente pratici, e si occupò successivamente, allargando il campo delle sue indagini, della dottrina generale dello stato. Tra le sue opere ricordiamo ... Leggi Tutto

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] gli imperiali nel 1814. Suonavano in ogni caso obbligate le auliche dichiarazioni di buona volontà, che Pietro Cecchetti, un "ufficiale della I.R. Contabilità di stato veneta", premetteva qualche mese più tardi ad una raccolta degli atti del ... Leggi Tutto

Archivi e biblioteche

Storia di Venezia (2002)

Archivi e biblioteche Francesca Cavazzana Romanelli Stefania Rossi Minutelli «Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme» La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] dopo una parentesi presso la registratura della luogotenenza e la contabilità di Stato — quale assistente di III classe, acquisendo successivamente i vari gradi di carriera fino a quello di direttore e soprintendente nel 1875 (R. Predelli, Bartolomeo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

L'amministrazione centrale

L'Unificazione (2011)

L’amministrazione centrale Guido Melis Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] , del tesoro e del debito pubblico), la politica finanziaria degli anni Sessanta dell’Ottocento e le riforme nella contabilità di Stato imposero quasi subito una maggiore complessità: accanto al segretariato (che nel 1871 si strutturava in un ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
contabilità
contabilita contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali